Palermo

Lunedì 13 Ottobre 2025

Rimini, il Comune di Palermo presenta “Mosaicando”: l’itinerario arabo-normanno diventa un ecosistema digitale e inclusivo

Alla TTG Travel Experience di Rimini, una delle principali fiere internazionali dedicate al turismo, il Comune di Palermo ha presentato ufficialmente il progetto “Mosaicando – Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale”, finanziato dal Ministero del Turismo. L’obiettivo è ambizioso: trasformare l’itinerario UNESCO in un ecosistema digitale, accessibile e inclusivo, capace di raccontare il patrimonio culturale siciliano attraverso un’esperienza immersiva e innovativa. Alla presentazione, ospitata nello stand della Regione Siciliana, sono intervenuti Maria Concetta Antinoro, dirigente generale del Dipartimento del Turismo, dello Sport e dello Spettacolo della Regione Siciliana, Alessandro Anello, assessore al Turismo e allo Sport del Comune di Palermo, Massimo Rizzuto, dirigente della Pianificazione Strategica del Comune, e Caterina Guercio, dirigente dell’Ufficio Turismo. A moderare l’incontro Elena Salzano, project ed event manager del RTI Ediguida inCoerenze. Il progetto non si limita a promuovere i nove siti del percorso arabo-normanno – dalla Cattedrale di Palermo al Palazzo dei Normanni, dalla Cappella Palatina alle cattedrali di Cefalù e Monreale – ma mira a creare una rete esperienziale e digitale che integri cultura, territorio e innovazione. Attraverso il portale mosaicando.it, un’app dedicata e i canali social, sarà possibile accedere a itinerari, eventi e contenuti multimediali, tra cui video, podcast e traduzioni in Lingua dei Segni Italiana (LIS). «Il progetto Mosaicando – ha dichiarato Maria Concetta Antinoro – si inserisce pienamente nella programmazione turistica regionale, valorizzando il territorio e il suo straordinario patrimonio monumentale e antropologico, capace di rendere il turista partecipe della vita quotidiana della città». Soddisfazione anche da parte dell’assessore Alessandro Anello, che ha sottolineato il ruolo strategico del progetto: «Con Mosaicando abbiamo valorizzato l’itinerario arabo-normanno con 14 linee di intervento e avviato una riqualificazione nel quartiere di Danisinni, rendendolo più attrattivo per i turisti. L’obiettivo è attrarre visitatori non solo per la bellezza dei monumenti, ma per vivere un’esperienza culturale autentica». Il dirigente Massimo Rizzuto ha definito il progetto «un’eccellenza del territorio, capace di creare una rete di collaborazione tra istituzioni e comunità, promuovendo un modello di turismo accessibile e innovativo». Infine, Caterina Guercio ha ricordato come “Mosaicando” sia già una realtà concreta: «Abbiamo presentato il progetto anche a Milano e Berlino, e a Palermo si è appena conclusa una rassegna culturale nel quartiere Danisinni. La rendicontazione finale misurerà proprio l’impatto di Mosaicando sull’incremento dei flussi turistici della città». Con Mosaicando, Palermo, Monreale e Cefalù si presentano al panorama turistico internazionale con un progetto che coniuga memoria, tecnologia e inclusione, ponendo le basi per un nuovo modello di valorizzazione del patrimonio culturale e per un turismo sostenibile, diffuso e accessibile a tutti.

leggi l'articolo completo