Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Assoturismo: a Palermo meno presenze a Ferragosto, ma la stagione si allunga

«L'estate 2025 segna un cambiamento nei flussi turistici a Palermo: meno turisti nelle date tradizionali e una stagione che si allunga fino a novembre». Il dato è di Assoturismo Confesercenti Palermo che ha sondato la propria base associativa per avere un quadro completo sull'andamento turistico dell’estate 2025 e della settimana di Ferragosto su tutta la filiera: dagli alberghi ai ristoranti, dai B&B ai balneari, dalle guide turistiche al trasporto pubblico non di linea.

«La frenata della tenuta espansiva del turismo c'è stata, come in tutta Italia, - spiega una nota - e la causa è stata soprattutto la diminuzione di domanda interna. Le presenze dei turisti stranieri sono rimaste, invece, forti con una crescita del 5 per cento, compensando parzialmente le perdite economiche del comparto, soprattutto per quanto riguarda le strutture alberghiere di qualità. Incoraggiante il post Ferragosto che registra una ripresa delle prenotazioni fino al mese di novembre».

«Il turismo internazionale - dice Corinna Scaletta, presidente di Assoturismo - ha registrato una maggiore capacità di spesa dello scorso anno. Se guardiamo ai numeri da gennaio a luglio 2025, lo scalo aeroportuale di Palermo ha registrato 5.198.351 passeggeri, con una crescita del +3,47% rispetto al 2024. Solo a luglio, sono transitati 1.012.300 passeggeri, con un coefficiente di riempimento record dello scalo dell’87%».

«Quest’anno è come se la stagione estiva si fosse allungata: i lidi prevedono presenze fino a novembre. Già dalla prossima settimana riprende l’occupazione dei posti letto  nelle strutture ricettive del settore extralberghiero», conclude.

Secondo l’associazione l’aumento, seppur contenuto, della domanda di turismo internazionale (+5 per cento) è andato a supporto del settore alberghiero che ha segnato un aumento in termini di tariffa media rispetto al 2024.

Caricamento commenti

Commenta la notizia