Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Dal 31 marzo obbligo di assicurazione contro le calamità: Palermo tra le città più colpite

Lo rileva una recente indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research

L'allagamento sul ponte che collega piazzale Rosselli con la statale 189

A partire dal 31 marzo, tutte le imprese italiane, ad esclusione di quelle agricole, saranno obbligate a sottoscrivere una polizza contro le calamità naturali. La misura mira a ridurre l’impatto economico dei danni provocati da eventi estremi, sempre più frequenti nel nostro Paese. Il portale Facile.it ha analizzato i costi delle polizze in diverse città italiane, tra cui Palermo, dove i premi risultano sensibilmente più elevati rispetto a Milano e Roma.

Secondo una recente indagine commissionata da Facile.it all’istituto mUp Research, a settembre 2024 erano oltre 278.000 le micro e piccole imprese italiane che nei 12 mesi precedenti avevano subito danni da calamità naturali, con perdite complessive stimate in circa 3 miliardi di euro. Tuttavia, solo il 6,2% delle attività risultava già coperto da un’assicurazione, mentre un ulteriore 4% aveva una copertura solo parziale.

Palermo emerge come una delle città dove il costo delle polizze è tra i più elevati. Per un ristorante situato nel capoluogo siciliano, ospitato in un immobile dal valore di 300.000 euro con attrezzature per 100.000 euro, il premio assicurativo annuo ammonta a 469 euro, contro i 343,50 euro di Milano e i 401 euro di Roma.

Per un’autofficina, con un fabbricato del valore di 400.000 euro e attrezzature per 200.000 euro, il costo della polizza sale a 551 euro a Palermo, mentre a Roma è di 434 euro e a Milano di 359 euro.

Ancora più alto il costo per le strutture alberghiere: un hotel con un immobile del valore di 1 milione di euro e attrezzature per 500.000 euro dovrà affrontare un premio annuo di 1.033,5 euro, rispetto ai 703,5 euro richiesti a Milano e ai 720,5 euro di Roma.

L’obbligo di assicurazione rappresenta una svolta per il settore imprenditoriale siciliano, spesso colpito da eventi naturali devastanti, come alluvioni e frane. La maggiore esposizione della città di Palermo a questi fenomeni giustifica in parte il costo superiore delle polizze, ma solleva anche interrogativi sulla necessità di maggiori interventi strutturali e di prevenzione per ridurre i rischi e, di conseguenza, il peso economico sulle imprese.

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia