Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Vie dei Tesori, dal 20 settembre al 16 novembre torna la nuova edizione

le vie dei tesori

Catacombe, castelli, oratori; mosaici romani e palazzi privati con collezioni preziose e inaspettate. Poi gli ingressi speciali negli aeroporti e nelle caserme dei Vigili del fuoco, il ritorno in Prefetture, carceri ed ex carceri, fino ai percorsi che seguono il filo di chi ha perso la vita in nome della giustizia. Ma soprattutto gli incontri con la gente, per condividere insieme un unico itinerario di bellezza.

Le Vie dei Tesori, uno dei più grandi e partecipati festival italiani, è di nuovo pronto a partire. Dopo avere raggiunto la maggiore età lo scorso anno, quest’anno il progetto si affaccia alla maturità: due mesi interi, un unico flusso che attraverserà sedici città siciliane, alle quali si aggiunge anche Mantova, dal 18 ottobre, dove il Festival è approdato sei anni fa.

Il calendario prevede nei primi tre weekend, dal 20 settembre al 5 ottobre, il ritorno ad Alcamo, Bagheria, Carini, Enna, Leonforte, Mazara del Vallo, Messina, Termini Imerese e Trapani. Dall’11 al 26 ottobre toccherà a Caltanissetta, Corleone, Marsala e Sciacca. Dal 18 ottobre al 2 novembre sarà la volta di Ragusa e Mantova. Catania sarà protagonista per un mese intero, dal 10 ottobre al 9 novembre, mentre Palermo, dove il progetto è nato, si prepara a sei weekend consecutivi, dal 10 ottobre al 16 novembre.

Il festival poggia sul lavoro di oltre 500 giovani storyteller del patrimonio – archeologi, storici dell’arte, architetti, botanici – affiancati da centinaia di studenti delle scuole siciliane, grazie a un accordo quadro con l’Ufficio scolastico regionale.

La presentazione ufficiale dell’edizione 2025 è in programma giovedì 11 settembre alle 11, a Palermo, nella sede di UniCredit di via Generale Magliocco 1. Interverranno l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, i vertici dell’Ufficio scolastico regionale, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e gli amministratori delle altre città coinvolte, insieme a Salvatore Malandrino, regional manager Sicilia di UniCredit, main sponsor del Festival. Con loro la presidente della Fondazione Le Vie dei Tesori Laura Anello, i rappresentanti delle istituzioni e i partner del progetto.

Caricamento commenti

Commenta la notizia