Palermo

Giovedì 21 Agosto 2025

Gratteri, il borgo madonita si prepara alla XIX edizione del Festival di Musica Antica

Ambrogio Spagna

  Dal 28 al 30 agosto Gratteri torna ad essere palcoscenico d’eccellenza per la XIX edizione del Festival di Musica Antica, organizzato dall’associazione MusicaMente di Palermo in collaborazione con il Comune e con il sostegno dell’assessorato regionale al Turismo e del Ministero della Cultura. La rassegna conferma la vocazione del borgo madonita come luogo di incontro tra musica, patrimonio artistico e rilancio turistico-culturale del territorio. «Il filo conduttore di quest’anno è l’incontro tra musica colta e popolare – spiega Paolo Rigano, direttore artistico del festival –. La linea che separa i due mondi è molto sottile e il programma, che spazia dalla tradizione salentina a Vivaldi e Handel, vuole mostrare proprio questo dialogo. La chitarra barocca, strumento centrale nella Spagna e nel Sud Italia tra Seicento e Settecento, è emblema di questa contaminazione». Il festival si aprirà il 28 agosto alle 21.15 in piazza Monumento con Ambrogio Sparagna e il nuovo ensemble Lumenea, in un concerto dedicato agli antichi canti della Grecia salentina. Musicista ed etnomusicologo di fama internazionale, già maestro concertatore della Notte della Taranta, Sparagna proporrà un percorso musicale legato al griko, intrecciando poesia, tradizione e sonorità contemporanee. Il 29 agosto, alle 18, sempre in piazza Monumento, spazio alla conferenza “Suoni e memorie della Sicilia al tempo degli spagnoli”, organizzata con l’Archeoclub d’Italia – sede di Gratteri. Interverranno, insieme a Rigano, Antonio Franco e Gaetano Comiati; modererà Maria Andreana Sapienza. In serata, alle 21.15 nella chiesa di Santa Maria di Gesù, Rigano presenterà in concerto il recital per chitarra barocca “La chitarra alla spagnola”, con brani dal suo ultimo CD dedicato a Gaspar Sanz, Santiago de Murcia, Francisco Guerau e Antonio de Santa Cruz, pubblicato da Da Vinci Classic. La rassegna si concluderà il 30 agosto alle 21.15, ancora nella chiesa di Santa Maria di Gesù, con il concerto dell’Ensemble Orfeo Futuro e il soprano Maddalena Di Biase. Il gruppo, fondato nel 2010 e oggi tra i più attivi nel panorama internazionale della musica antica, proporrà un programma che intreccia strumenti storici e voci raffinate. Con ospiti di prestigio, un programma ricco di contaminazioni e il fascino del borgo madonita, il Festival di Musica Antica di Gratteri si conferma tra gli appuntamenti culturali più attesi dell’estate siciliana.

leggi l'articolo completo