
Torna AlturEstival il festival che nato dalla collaborazione tra l’associazione Culturale Formedonda e Club Alpino Siciliano, unisce escursionismo, musica e cultura nelle aree montuose della Sicilia Occidentale. Dal 21 agosto al 21 settembre, la nona edizione attraverserà i monti della Conca d’Oro e del parco delle Madonie, tra trekking, concerti acustici, passeggiate sonore ed esperienze di turismo sostenibile. L’edizione di quest’anno gode del patrocinio dell’assessorato regionale al Turismo, dei Comuni di Monreale e Castelbuono, della Città Metropolitana di Palermo, del Nuovo Imaie. Tra gli ospiti dell’edizione vi sono: Agricantus, Soplar Lejero, La Banda del Sud, Ra Di Spina, Yarákä, Francesco Buzzurro, Giuseppe Milici, Silvio Natoli, Alkantara MediOrkestra, Mystikòs Ensemble, Nino Errera, Giuseppe Lomeo, Musiche in Libertà, e tanti altri giovani artisti coinvolti nei vari progetti.
«La nuova edizione mira a creare itinerari escursionistico musicali che favoriscano la visita di prossimità - spiega Mario Crispi, presidente del Club Alpino Siciliano e direttore artistico del festival - coinvolgendo le comunità locali e promuovendo la fruizione lenta e consapevole del territorio. Bivacchi, rifugi, ostelli, aree protette e borghi montani diventeranno spazi di incontro tra musica, natura e partecipazione».
Il programma completo
Il 21 agosto, alle 19, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) concerto de La Banda del Sud.
Sabato 23 agosto, sempre alle 19, alle chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) sarà la volta di Francesco Buzzurro.
Domenica 24 agosto, alle 19, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo), l’armonica di Giuseppe Milici.
Il 19 agosto, alle 21, a Castelbuono, all’Eremo di Liccia, Bosco di San Guglielmo concerto degli Alkantara Mediorkestra.
Sabato 20 agosto, a Castelbuono, alle 16, si terrà l’escursione musicale al Rifugio C.A.S. Vicaretto, Bosco del Vicaretto (Trazzera Gonato/Vicaretto) con Silvio Natoli, poi, alle 21, all’Eremo di Liccia, Bosco di San Guglielmo, si esibiranno gli Agricantus.
Il 5 settembre, alle 19, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) concerto “Musiche in libertà”.
Il 7 settembre, alle 19, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) concerto di Yaraka.
Il 13 settembre, alle 16, escursione musicale al Rifugio C.A.S. Vicaretto,
Bosco del Vicaretto (Trazzera Gonato/Vicaretto) con le percussioni di Nino Errera, alle 21, gli Auditorium Crucis e Ra di Spima Mystikos ensemble.
Il 14 settembre, alle 11, escursione musicale al Rifugio C.A.S. Morici,
Piano Semprìa (Rifugio F. Crispi) con Giuseppe Lomeo.
Il 21 settembre, alle 12, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) concerto di Soplar Lejero “Il giro del mondo in 80 suoni” e alle 19, alla chiesa del Castellaccio, San Martino delle Scale (Monte Caputo) Mario Crispi con un assolo elettroacustico con flauti arcaici e computer.
Caricamento commenti
Commenta la notizia