
Debutta domani, mercoledì 9 aprile, alle 21 nella Sala Strehler del Teatro Biondo di Palermo, lo spettacolo L’incarico, basato sull’omonimo racconto di Raymond Carver, adattato e diretto da Luca Bargagna. In scena Silvia Ajelli, Claudio Di Palma, Arturo Muselli, Antonio Elia. Le scene e le luci sono di Angelo Linzalata, i costumi di Giada Masi. Lo spettacolo, prodotto dal Teatro di Napoli - Teatro Nazionale, replicherà fino al 13 aprile.
All’inizio del 1987, un anno prima della sua morte, il grande scrittore statunitense Raymond Carver si trova tra le mani la copia di una biografia di Anton Čechov appena pubblicata. La
lettura della biografia lo distoglie completamente da tutto il resto: «Nel momento stesso in cui il libro è arrivato – ha confessato lo scrittore – ho messo da parte quel che stavo facendo e ho
incominciato a leggerlo. Mi pare di ricordare di averlo letto quasi tutto d’un fiato». Dopo aver letto il libro, Carver decide di rendere omaggio a Čechov attraverso la scrittura di
un racconto. Nasce così L’incarico, incentrato sugli ultimi giorni di vita di Čechov, nel quale Carver compie un’operazione particolare, mescolando elementi biografici e invenzione
letteraria. Quando il dottor Schwohrer, che assiste Čechov negli ultimi giorni della sua vita, si accorge che ormai non c’è più niente da fare, chiama la reception dell’albergo dove alloggia il drammaturgo russo e ordina una bottiglia del migliore champagne. È proprio quel gesto istintivo del medico a colpire la fantasia di Carver, come fosse un’azione tanto straordinaria
quanto appropriata da apparire inevitabile. Ed è qui che nel suo racconto affiora l’immagine di un giovane cameriere stropicciato che, ignaro di tutto, della vita e della morte, porta in camera lo champagne. Prima di morire Čechov aveva avuto il tempo per l’ultimo brindisi.
Caricamento commenti
Commenta la notizia