Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

"Storie di pietre", ad Alimena la mostra di Piero Giarratana

Nato ad Alimena il 15 agosto 1921, il pittore è morto il 20 gennaio del 1996. È stato autore di quadri realizzati esclusivamente con sassi, minerali e sabbia su legno.

PALERMO. Fino al 23 agosto, dalle 18 alle 21, all'interno della chiesa del Calvario di Alimena, è possibile la mostra del pittore Piero Giarratana dal titolo «Storie di pietre».

La personale è stata promossa dall'amministrazione comunale, dal sindaco Alvise Stracci e dall'assessore alla cultura Mari Albanese. Le opere, uniche nel loro genere, sono state concesse dai nipoti Giancarlo Lo Mauro e Monica Giarratana grazie all'ausilio dell'artista Enzo Rinaldi.

Piero Giarrratana, nato ad Alimena il 15 agosto 1921, è morto il 20 gennaio del 1996. È stato autore di quadri realizzati esclusivamente con sassi, minerali e sabbia su legno. Un'artista unico, nel panorama internazionale, ad utilizzare questa tecnica in chiave figurativa ottenendo numerosi riconoscimenti in Italia e all'estero. Le sue opere sono presenti in musei e collezioni private in Italia e all'estero.

L'allestimento della mostra è stato curato dall'architetto Paolo Cuccia ed ha ricevuto il patrocinio dell'Ente Parco delle Madonie, della Rete Internazionale ed Europea del Geopark, della Proloco di Alimena. Lead sponsor dell'evento è stato il Museo dell'Opera dei Pupi siciliani delle Madonie - MOPS, diretto da Angelo Sicilia.

«Grande soddisfazione ed emozione per il successo che sta riscuotendo la mostra - ha detto l'assessore Mari Albanese - in pochi giorni abbiamo registrato quasi mille visitatori. Segno di come la bellezza delle opere di Giarratana continui a parlare alla sensibilità di chi lo ha conosciuto e non solo. Abbiamo avuto il grande merito di riportare alla luce un artista straordinario, ma negli ultimi anni dimenticato».

«La mostra è il frutto di collaborazioni sinergiche con la società civile. In tanti si sono spesi per l'allestimento e per la buona riuscita dell'evento. Si è avverato un grande sogno, Giarratana è finalmente tornato a casa» ha commentato il sindaco Alvise Stracci.

Caricamento commenti

Commenta la notizia