
Proseguono i servizi straordinari di controllo del territorio disposti dalla Questura di Palermo, nell’ambito dei protocolli di sicurezza “Alto Impatto” e “Controllo integrato del territorio”. Anche nel corso del weekend appena trascorso, le forze dell’ordine hanno presidiato le aree più sensibili del capoluogo e della provincia, con l’obiettivo di garantire una presenza visibile e prevenire fenomeni di illegalità diffusa.
I numeri a Palermo
Nel centro storico cittadino è stato organizzato un servizio interforze che ha coinvolto Polizia di Stato, Arma dei Carabinieri, Guardia di Finanza e Polizia Municipale. Le pattuglie hanno presidiato le principali aree della movida, con particolare attenzione alle zone della Vucciria, corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico, via Argenteria, via Paterna, piazza Caracciolo e gli assi viari limitrofi. L’attività ha consentito di identificare 101 persone, di cui 25 con precedenti di polizia, e di controllare 18 veicoli. Contestualmente, sono proseguiti i servizi presidiari in via Maqueda e corso Vittorio Emanuele, tra piazza Bellini e via Torino e da piazza Bologni a via Roma.
I controlli a Cefalù
Parallelamente, nell’ambito del piano di “Controllo integrato del territorio”, le forze dell’ordine hanno operato lungo il litorale cefaludese. Polizia di Stato, Carabinieri e Polizia Municipale hanno effettuato posti di controllo, verifiche su persone sottoposte a misure cautelari e accertamenti amministrativi a carico degli esercizi commerciali.
Il bilancio registra 117 persone identificate, di cui 11 con precedenti, e 58 veicoli sottoposti a verifica.
Presenza costante sul territorio
L’attività congiunta delle diverse forze di polizia, spiegano dalla Questura, mira ad affrontare le criticità legate all’ordine e alla sicurezza pubblica, rafforzando la percezione di sicurezza nei cittadini e scoraggiando comportamenti illeciti. I controlli straordinari proseguiranno anche nelle prossime settimane, con particolare attenzione ai luoghi della movida e alle aree costiere più frequentate.
Caricamento commenti
Commenta la notizia