Palermo

Lunedì 22 Settembre 2025

Palermo, l’ex Motel Agip resta fermo tra degrado e speranza di riaprire

«Ci sentiamo abbandonati da tutti. L’Uditore è orma da anni declassato a periferia, un quartiere di serie B. In una zona dove non si effettuano mai lavori di rifacimento del manto stradale e dei marciapiedi e le erbacce crescono come una giungla urbana speravamo che la ristrutturazione dell’hotel Idea potesse riqualificare l’area». È la denuncia di un gruppo di residenti del quartiere Uditore. Nel 2023 quando il gruppo Bulgarella annunciò l’acquisizione dell’ex Motel Agip, il quartiere accolse la notizia con ottimismo. L’azienda, specializzata nella riconversione di strutture dismesse in hotel di lusso, ha già dato nuova vita a edifici storici in Sicilia: dalla Tonnara di Bonagia a Palazzo Platamone a Trapani, dai Monasteri Golf Resort a Siracusa a Cala La Luna a Favignana. Il cantiere, in effetti, era partito circa un anno fa. L’area era stata transennata e l’albergo era stato svuotato di tutti gli arredi. Lo spazio destinato al parcheggio, inoltre, era stato ripulito dall’erba e dai rifiuti che lo circondavano. Poi lo stop. La sospensione dei lavori di riqualificazione è arrivata in seguito alle gravi condizioni di salute di Andrea Bulgarella, patron del gruppo, che lo scorso mese di maggio è deceduto. Da allora, però, il cantiere non è ripartito. Nel frattempo il palazzo è preda dei vandali nonostante all’interno ci sia un custode che, in questi mesi, ha allertato le forze dell’ordine per segnalare la presenza di estranei nella struttura. Curiosi, coppiette in cerca di intimità, teppisti e tossicodipendenti cercano un varco nella recinzione per entrare nella struttura. Nei mesi scorsi, poi, qualcuno ha rischiato la vita arrampicandosi in piena notte sul tetto del palazzo per scrivere la parola morte sulla vecchia insegna dell’hotel. La storia del Motel Agip inizia, nel 1960, quando Enrico Mattei fondò la Semi, Società Esercizio Motel Italia, ramo dell’Agip che si occupava delle strutture ricettive lungo le arterie autostradali. La società resistette fino agli anni ‘90, con quaranta strutture, per poi procedere a una progressiva dismissione dei motel. La Semi venne messa in liquidazione nel 1994. La struttura alberghiera divenne, in seguito, Hotel Idea ma dieci anni fa chiuse i battenti. L’operazione da quasi 10 milioni di euro, firmata dal gruppo Bulgarella, mira a trasformare l’immobile di viale Regione Siciliana in un business hotel a quattro stelle. Sette piani, per un totale di 120 camere, a cui vanno aggiunti locali tecnici, magazzini, sala banchetti, cucina, un ristorante, un bar e tre sale conferenze per trasformare la storica struttura in un albergo con un’anima commerciale moderna. «Nelle scorse settimane -affermano i residenti- sono state effettuate delle operazioni di pulizia delle aree esterne dell’hotel. Questo, insieme alla presenza del custode, fa sperare che i lavori di ristrutturazione possano ricominciare presto. Ci auguriamo di sentire ruspe e martelli pneumatici al lavoro, sarebbe un segnale positivo. Continueremo a tenere gli occhi aperti». Quando i lavori saranno conclusi l’insegna con il vecchio nome sarà archiviata lasciando il posto a un nuovo nome che sarà ufficializzato a ridosso dell’apertura. Ma l’albergo, per la città, rimarrà per sempre il Motel Agip.

leggi l'articolo completo