Palermo

Martedì 16 Settembre 2025

Don Puglisi, Schifani a Brancaccio per piantare gli ulivi dedicati ai bambini uccisi dai nazisti

«Crimini orrendi compiuti nella Storia possono assumere un significato positivo solo se contribuiamo a diffonderne la conoscenza e ne facciamo memoria. La vicenda dei bambini uccisi dalle SS naziste nella scuola di Bullenhuser Damm, nella Germania del nord, è una storia terribile che tocca i cuori e le anime di tutti noi perché ha colpito piccole vittime innocenti. E questo luogo della memoria, che è anche il luogo del riscatto e del cambiamento che don Pino Puglisi auspicava e per il quale si è sacrificato, servirà a non dimenticare gli orrori che ci ha consegnato la storia e che non devono più ripetersi». Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, partecipando alla manifestazione dedicata al 32esimo anniversario dalla scomparsa del beato don Pino Puglisi al Centro polivalente sportivo Padre Pino Puglisi e Padre Massimiliano Kolbe di Brancaccio, dove è stato accolto dal presidente del Centro di accoglienza Padre Nostro Maurizio Artale e da rappresentanti delle istituzioni e autorità civili e militari. Il governatore ha preso parte alla cerimonia di piantumazione degli alberi di ulivo dedicati ai venti bambini uccisi dai nazisti, mentre alcuni volontari scoprivano i drappi sulle foto che raffiguravano i volti delle piccole vittime. Tra essi anche un italiano, Sergio De Simone, di origine napoletane, la cui storia viene raccontata nel cartone animato prodotto da Larcadarte Cartoons, La storia di Sergio, con la regia di Rosalba Vitellaro, finanziato anche dalla Regione Siciliana attraverso l'assessorato regionale dell'Istruzione. Al termine della piantumazione degli alberi di ulivo, il presidente Schifani, guidato da Artale, ha visitato i locali del nuovo Poliambulatorio di prossimità Beato Giuseppe Puglisi, ricavato all’interno di un bene confiscato alla mafia in via San Ciro: una struttura che servirà per far fronte alle cure e alle necessità mediche degli abitanti del quartiere, grazie alla collaborazione di uno staff di medici specialisti volontari. Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, invece, ha ricevuto nel pomeriggio al Quirinale la giuria del Premio Internazionale Beato Padre Puglisi, guidata da Monsignor Corrado Lorefice, Arcivescovo di Palermo.

leggi l'articolo completo