
Un turista palermitano, Alessandro Marrone, 57 anni, originario di Latina ma da anni residente in città, è morto a Katmandu, per le complicanze dovute al virus H1N1, che provoca la malattia respiratoria nota come febbre suina. Marrone, che lavorava come buyer del gruppo Sisa Sicilia, faceva parte di un gruppo di 16 viaggiatori di diverse città italiane partito per visitare il Nepal. Con lui c'era anche la moglie Giada Biondo.
Dopo essere atterrati in aereo a Bhaktapur, il 10 agosto scorso, 10 dei viaggiatori si sono sentiti male, tra cui Biondo, e sette sono stati ricoverati e poi dimessi per l’influenza suina. Dopo due giorni il gruppo si è spostato a Pokhara e lì Marrone si è sentito molto male con febbre a 41,5 gradi. Con un elicottero il 17 agosto è stato trasportato nell’ospedale di Katmandu dove è stato ricoverato con la positività al virus dell’influenza suina e la polmonite. Secondo i medici, che hanno calcolato il periodo d’incubazione, il virus sarebbe stato contratto durante il volo
in aereo da Roma.
Il paziente dopo un giorno è stato sedato e intubato nel reparto di Terapia intensiva ma è morto martedì scorso. Il presidente della Regione siciliana Renato Schifani, informato della vicenda da un amico della coppia, ha interessato la Farnesina e il console a Calcutta, Riccardo Dalla Costa, si è recato a Katmandu dando assistenza alla moglie del paziente che è rientrata a Palermo ieri.
Giada Biondo ha ringraziato il console italiano a Calcutta e il presidente della Regione per il sostegno avuto durante il dramma familiare. Schifani ha mantenuto un contatto diretto e continuo con la famiglia.
«Abbiamo sperato - ha detto - che le condizioni di salute potessero migliorare, ma purtroppo le complicazioni non lo hanno consentito. Desidero sottolineare la forza e la dignità dimostrate dalla moglie di Alessandro Marrone, con cui mi sono sentito più volte e che non ha mai smesso di credere in un esito positivo. A lei, oggi, va il nostro più sincero abbraccio e la vicinanza dell’intera comunità siciliana». Il presidente della Regione ha inoltre espresso gratitudine al ministro degli Esteri, Antonio Tajani, e al personale della Farnesina per la collaborazione offerta.
Caricamento commenti
Commenta la notizia