Un ultimo weekend di agosto all’insegna del controesodo. Dopo settimane di partenze e vacanze, anche in Sicilia si registrano i primi flussi significativi verso le grandi città del Centro-Nord e i principali centri urbani dell’Isola. Dal 25 luglio, data che ha segnato l’inizio dell’esodo estivo, Anas ha contato 203 milioni di spostamenti lungo la rete stradale e autostradale nazionale. La mobilità non si è concentrata solo nei fine settimana: due viaggi su tre hanno interessato i giorni feriali, scelta che ha permesso di distribuire meglio i volumi e limitare le congestioni.
Sicilia, nodi caldi e arterie a rischio
Per questo weekend di fine vacanze l’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas stima oltre 12 milioni di spostamenti in tutta Italia, con ricadute anche in Sicilia. Le arterie più trafficate saranno:
- l’A19 Palermo-Catania, principale collegamento tra le due maggiori città dell’Isola;
- l’A29 Palermo-Mazara del Vallo, che serve le località balneari del Trapanese;
- le statali nei pressi dei grandi centri abitati, dove già si registra un forte volume di traffico locale.
Il rientro dalle località di villeggiatura siciliane – dalle spiagge del litorale tirrenico alle mete della costa sud – sta già generando intensificazioni lungo le dorsali tirrenica e jonica.
Bollino rosso e cantieri sospesi
Viabilità Italia ha previsto bollino rosso per il pomeriggio di venerdì 22 agosto, la mattina di sabato 23 e l’intera giornata di domenica 24. Proprio per agevolare gli spostamenti, Anas ha sospeso o chiuso 1.392 cantieri fino all’8 settembre, pari all’83% di quelli attivi.
Sicurezza prima di tutto
Claudio Andrea Gemme, amministratore delegato Anas, ha invitato i viaggiatori alla prudenza: «La fine delle vacanze porta con sé malinconia e fretta di tornare, condizioni che possono indurre a comportamenti rischiosi. Secondo la nostra ricerca sugli stili di guida, il 51% degli italiani non ritiene pericoloso superare i limiti di velocità. Ricordo che nulla è urgente come salvaguardare la propria vita e quella degli altri».
Divieto per i mezzi pesanti
Per facilitare i rientri, è in vigore il divieto di transito dei mezzi pesanti: sabato 23 agosto dalle 8 alle 16 e domenica 24 dalle 7 alle 22.
La macchina dei controlli
Anas ha predisposto circa 2.500 addetti in turnazione su tutto il territorio nazionale, compresa la Sicilia, tra personale tecnico, operatori delle Sale Operative Territoriali e della Sala Situazioni Nazionale, con monitoraggio del traffico 24 ore su 24.