Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo, 76 anni fa la banda Giuliano uccise 7 carabinieri

Si è tenuta questa mattina, a Palermo la solenne cerimonia per commemorare il 76 anniversario della Strage di Passo di Rigano: sette Carabinieri dell’allora 12 Battaglione Carabinieri «Sicilia» persero la vita in un vile agguato teso dalla banda di Salvatore Giuliano. Il 19 agosto 1949, alcuni membri della banda, attaccarono la Stazione dei Carabinieri di Bellolampo, una zona rurale vicino Palermo. In risposta, una colonna di rinforzo di 60 militari del 12 Battaglione Carabinieri «Sicilia» si mobilitò per il rastrellamento dell’area. Durante il loro rientro, intorno alle 21.30, un potente ordigno esplosivo fu fatto detonare in località Passo di Rigano, colpendo e dilaniando l’ultimo degli autocarri, su cui viaggiavano il Tenente Ignazio Milillo, Comandante della 2 Compagnia, e 17 Carabinieri del Reparto. Sette di loro, tutti poco più che ventenni, morirono nell’agguato: un tragico bilancio di vite spezzate nell’adempimento del dovere. A perdere la vita furono i Carabinieri: Giovan Battista Aloe, Armando Loddo, Sergio Mancini, Pasquale Marcone, Gabriele Palandrani, Antonio Pubusa ed Ilario Russo.

La cerimonia, svolta in un clima di profonda commozione, ha visto la partecipazione di numerose Autorità civili e militari, presenti, tra gli altri del prefetto di Palermo, Massimo Mariani, del Generale di Brigata Ubaldo Del Monac e del Comandante della Legione Carabinieri «Sicilia». «Abbiamo il dovere di ricordarli - ha detto Del Monaco - perchè ricordarli significa onorare il loro coraggio, ricordarli significa riconoscere il loro sacrificio, per il presidio della legalità e la tutela della nostra libertà. Il ricordo di Passo di Rigano non deve restare una pagina agghiacciante del passato, ma deve trasformarsi in una forza collettiva, in una forza coesa, un modello cui tutti noi dobbiamo ispirarci, un esempio che ci deve guidare a fare sempre meglio il nostro dovere».

“Questa mattina, in rappresentanza dell’Amministrazione comunale, ho partecipato alle commemorazioni del 76° anniversario della strage di Passo di Rigano – Bellolampo, in cui persero la vita sette carabinieri. Un attentato mafioso che segnò una delle pagine più buie della storia palermitana. La strage rappresenta una ferita ancora viva nella lunga lotta tra lo Stato e la mafia. È stato un onore prendere parte a questa importante cerimonia, ma soprattutto un dovere coltivare la memoria e proseguire con determinazione nell’impegno contro la mafia, ricordando il sacrificio dei sette carabinieri rimasti uccisi in quel drammatico giorno, un sacrificio che appartiene alla Sicilia e all’Italia intera. Con la partecipazione odierna, l’Amministrazione comunale ha voluto ribadire la vicinanza alle Forze dell’Ordine e rinnovare il proprio impegno per la difesa della legalità, nella consapevolezza che la memoria storica costituisce un fondamento essenziale della lotta alla criminalità organizzata”. Lo dichiara Brigida Alaimo (FDI), Assessore alla Legalità al Comune di Palermo

Caricamento commenti

Commenta la notizia