
«A partire dal 1° settembre 2025, in Sicilia saranno solo 404 le immissioni in ruolo del personale ATA (Amministrativo, Tecnico e Ausiliario), a fronte di 1.404 posti disponibili. Una copertura del 28,77%, ben al di sotto della media nazionale del 31,36%». Lo scrive in una nota la FLC CGIL Sicilia che giudica del tutto insoddisfacente il dato e che rischia di aggravare ulteriormente le criticità del sistema scolastico regionale.
«Queste cifre – dichiara Adriano Rizza, Segretario Generale della Flc Cgil Sicilia – confermano l’incapacità del sistema di rispondere alle reali esigenze delle scuole. Con solo 404 assunzioni su 1.404 posti liberi, si continua a penalizzare il diritto alla stabilità lavorativa e a compromettere il funzionamento degli istituti. È inaccettabile che, nonostante le nostre pressioni a livello nazionale e regionale, si mantengano vincoli di turnover che strangolano il pubblico impiego».
Nello specifico, scrive il sindacato, saranno solo 272 Collaboratori Scolastici su 862 posti disponibili; 78 Assistenti Amministrativi su 280 posti disponibili; 41 Assistenti Tecnici su 213 posti disponibili e 8 Funzionari EQ (ex DSGA) su 12 posti disponibili. Particolarmente grave la situazione per alcune figure professionali, come infermieri, cuochi, guardarobieri e operatori dei servizi agrari, per cui non è prevista alcuna assunzione nonostante i 37 posti disponibili e la presenza di candidati idonei nelle graduatorie.
«La mancata copertura di questi ruoli – aggiunge Paolo Italia, componente della Segreteria Regionale Flc Cgil Sicilia con delega al personale ATA – aggrava il carico di lavoro sul personale già in servizio, con ripercussioni negative sulla qualità dell’istruzione. Gli studenti e le studentesse sono i primi a subirne le conseguenze. Chiediamo con urgenza l’abolizione del vincolo del turnover, una norma ingiusta che riguarda solo il personale ATA e che impedisce di colmare i vuoti nell’organico».
La FLC CGIL ribadisce che la precarietà, il sovraccarico di lavoro e le carenze formative continuano a minare le condizioni del personale ATA, con effetti negativi sull’intero sistema scolastico. A livello nazionale, la situazione non è migliore: su 33.000 posti liberi, ne sono stati autorizzati solo 10.348.
"La scuola ha bisogno di stabilità e investimenti – conclude Rizza –. Continuare a ignorare queste emergenze significa danneggiare non solo i lavoratori, ma l’intera comunità scolastica."
Caricamento commenti
Commenta la notizia