Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Ferragosto di controlli tra Palermo e provincia: multe e sequestri nei luoghi della movida

I Poliziotti di Quartiere, operando lungo gli itinerari del centro storico e Mondello, hanno assicurato costanti contatti con cittadini e commercianti, mentre agenti della Polizia di Stato hanno presidiato i luoghi tradizionalmente frequentati da cittadini e turisti, con particolare riguardo al cosiddetto "Percorso Arabo Normanno dell’Unesco" anche al fine di prevenire e reprimere i reati predatori. Personale della Polmare, della Polaria e delle Unità Operative di Primo Intervento hanno intensificato la vigilanza sia del porto che dell’aeroporto.

Per garantire la sicurezza in mare, la Polizia di Stato ha messo in campo, come di consueto, la Squadra Nautica, che si è avvalsa del Nucleo sommozzatori e del Team degli "Acqua Scooter". Il Reparto a Cavallo della Polizia di Stato ha presidiato i giardini e le zone verdi di Palermo assolvendo, così, un servizio di tutela per chi ha deciso di trascorrere un ferragosto a contatto con la natura.

La sicurezza è stata garantita anche attraverso l’impiego dell’elicottero del 4° Reparto Volo della Polizia di Stato che, assicurando un raccordo dall’alto, ha offerto alle pattuglie di terra e di acqua importanti indicazioni operative su eventuali interventi di soccorso o criticità anche legate al traffico stradale.

Nell’ambito dei servizi in Provincia, personale del Commissariato di Partinico, insieme ai Carabinieri della Compagnia di Carini, alla Polizia Municipale di Carini, ai Vigili del Fuoco e alla Guardia Costiera sono intervenuti a Carini, in un tratto del lungomare Cristoforo Colombo, per la rimozione di una consistente catasta di legna alta almeno 4 metri, collocata su uno scoglio antistante la costa, che alcuni ignoti avevano predisposto, in vista di un falò in occasione della notte di Ferragosto, in violazione dell’ordinanza emessa dal Sindaco di Carini.

La Polizia di Stato, prontamente intervenuta anche con i propri funzionari, ha assistito alle operazioni di rimozione della catasta di legno, da parte di personale dell’Ufficio tecnico del Comune di Carini e della Capitaneria di Porto che ha provveduto al sequestro del materiale. Particolare attenzione è stata, anche, rivolta ai luoghi della movida, le discoteche, i pub e i centri di aggregazione dei giovani palermitani e turisti, attraverso mirati controlli amministrativi nei locali pubblici.

In provincia di Palermo, in particolare, agenti della Divisione Pas della Questura hanno effettuato un accertamento presso un locale in cui era in corso una serata danzante, in piscina, con dj set e alla presenza di centinaia di persone, in totale assenza di autorizzazioni e licenze. Infine, nel cuore del centro storico palermitano e, in particolare, nella zona della Vucciria, sono proseguiti serrati i controlli straordinari, che interessano l’area da alcune settimane. Identificate 100 persone ed elevate varie contestazioni al Codice della Strada.

Caricamento commenti

Commenta la notizia