Palermo

Giovedì 14 Agosto 2025

«L’equipaggio non fu pronto», così il Bayesian colò a picco a Porticello

L'interno del veliero dopo il recupero

Alle 3,57 del 19 agosto dell’anno scorso, il Bayesian comincia a spostarsi verso destra, sotto la spinta del vento. Sei minuti dopo, alle 4,03, non sarà più visibile in nessuna delle telecamere puntate sul golfo di Porticello. È la sequenza della tragedia ricostruita dalla guardia costiera, in un’informativa di 42 pagine a disposizione della Procura di Termini Imerese, che ha messo in fila dati meteorologici, immagini video e testimonianze per spiegare come un evento estremo e rapidissimo abbia portato all’affondamento dello yacht di lusso e alla morte di sei passeggeri - il tycoon inglese Mike Lynch e la figlia Hannah di 19 anni; l’avvocato americano Chris Morvillo e la moglie Neda; il presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer, con la consorte Judy - e del cuoco di bordo, Recaldo Thomas. I corpi furono estratti nelle 48 ore successive a 50 metri di profondità, dove poi il panfilo è rimasto per dieci mesi fino al 21 giugno, quando la società olandese Hebo con le gru Hebo Lift 10 e Lift 2 hanno riportato a galla il relitto. Per la Capitaneria il maltempo potrebbe essere la causa del naufragio, ma il rapporto fa anche intuire come l’equipaggio potrebbe non avere adottato tutte le precauzioni possibili ignorando alcuni avvisi meteo, diffusi nelle ore precedenti, che parlavano di temporali e forti raffiche sul Tirreno e sulle coste siciliane. La domanda che gli inquirenti si pongono è se chi era al comando sul Bayesian abbia sottovalutato la situazione che, improvvisamente, è diventata critica. Gli investigatori puntano l’indice sul comandante James Cutfield, sull’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e sul marinaio Matthew Griffiths, che era di guardia in plancia. Per loro l’accusa è di naufragio. L’inefficienza dell’equipaggio è una tesi che l’avvocato Bellavista ha sostenuto fin dall’inizio. Proprio per questo considera ancor più singolare essere stato revocato su indicazione dello studio legale inglese incaricato della causa, intenzionato ad avvalersi delle conclusioni del Marine Accident Investigation Branch, oggi favorevoli al comandante. Un servizio completo sull'edizione di Palermo del Giornale di Sicilia in edicola oggi

leggi l'articolo completo