Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Da Palermo a Lampedusa, Nas in azione: raffica di sequestri e multe

Scarsa applicazione delle procedure di autocontrollo basate sul sistema HACCP, carenze igieniche nei luoghi di produzione e somministrazione, assenza di tracciabilità dei prodotti, cattiva conservazione degli alimenti e casi di ampliamento o trasformazione abusiva di strutture ricettive. Nell’ambito della campagna nazionale Estate tranquilla 2025, promossa dal Comando Carabinieri per la Tutela della Salute di Roma, i militari del Nas di Palermo hanno condotto una vasta operazione di controllo nelle province di Palermo, Trapani, Agrigento e nelle isole di Lampedusa e Pantelleria. L’obiettivo era verificare il rispetto delle norme igienico-sanitarie, le modalità di conservazione degli alimenti e contrastare eventuali pratiche commerciali illecite.

Palermo

Nel centro storico di Palermo i controlli hanno riguardato un panificio e una gastronomia, dove sono stati sequestrati rispettivamente 30 e 57 chilogrammi di alimenti mal conservati. In entrambi i casi ai titolari è stata comminata una sanzione amministrativa di 2.000 euro.

Lampedusa

A Lampedusa i Carabinieri hanno visitato l’ospedale, le guardie mediche e le farmacie, oltre a sei strutture ricettive e un ristorante, infliggendo sanzioni complessive per 5.300 euro.

Pantelleria

A Pantelleria le ispezioni hanno interessato ospedale e farmacie, una struttura ricettiva e cinque ristoranti. In totale sono stati sequestrati circa due quintali di alimenti, per un valore di 3.000 euro, prodotti e commercializzati senza autorizzazione o in cattivo stato di conservazione. Le sanzioni complessive ammontano a 18.778 euro. Tra i casi più gravi, un bed & breakfast trasformato senza permessi in un resort di lusso con piscina e ristorante gourmet: il titolare è stato multato per 3.000 euro. In un ristorante dell’isola, invece, sono stati sequestrati 40 chilogrammi di pesce abbattuto risalente al 2023.

Castellammare del Golfo

A Castellammare del Golfo, in un panificio, è stata riscontrata la presenza diffusa di blatte nel laboratorio di panificazione. La grave situazione igienica ha richiesto l’intervento dell’Asp di Trapani, che ha disposto la chiusura immediata dell’attività. Il titolare, segnalato alle autorità competenti, dovrà pagare 3.000 euro di sanzioni.

Marsala

A Marsala, infine, in un lido balneare con annessa attività di ristorazione, sono stati sequestrati 30 chilogrammi di alimenti mal conservati e al gestore è stata inflitta una multa di 3.000 euro.

 

Caricamento commenti

Commenta la notizia