
«Controlli in corso a Mondello ai tornelli e ai recinti della spiaggia della guardia costiera e guardia di finanza. «Una grande vittoria per l’accesso libero al mare. Dopo aver documentato come le spiagge di Mondello, gestite quasi interamente dalla società Italo-Belga dal 1909, fossero incredibilmente presidiate da tornelli che ne impedivano l’accesso, non abbiamo fatto scoppiare solo il caso mediatico. Tramite un’interrogazione parlamentare e una richiesta di chiarimento al direttore del demanio abbiamo ottenuto finalmente ispezioni in tutti gli stabilimenti da parte della Regione, che conferma come non si possa negare l’accesso al mare tramite tornelli e recinti», a affermano il presidente di +Europa e Radicali Matteo Hallissey e il deputato regionale e leader di Controcorrente Ismaele La Vardera.
«In queste ore sono in azione congiuntamente la guardia costiera e la guardia di finanza con controlli a tappeto - aggiungono - La nostra è una battaglia di libertà per tutti i cittadini che non vogliono più sottostare alle prepotenze di questa lobby. Per questo tra pochi giorni, a partire dalla nostra iniziativa, nascerà anche il comitato locale Liberiamo Mondello, costituito dal basso dai tanti cittadini stufi di questa situazione insostenibile».
La replica della Mondello Italo Belga
«Apprendiamo dagli organi di stampa di essere stati sanzionati, “a nostra insaputa”, noi come gli altri concessionari del golfo di Mondello, per aver impedito il libero accesso al mare.
Evidentemente tutti i fruitori della battigia del litorale della borgata provvedono a raggiungerla volando, a nuoto, o facendosi trasportare da barche o gommoni appositamente organizzati.
Confermando che il tornello, che non è certo una presenza nuova ed è sempre presidiato da nostro personale, NON impedisce il passaggio alla battigia a tutti coloro che per difficoltà motorie o fragilità non riescono ad accedere attraverso i numerosi varchi liberi che insistono sullo stesso litorale, ma piuttosto serve ad organizzare al meglio il lavoro dei circa 160 lavoratori dipendenti impegnati quotidianamente in quei luoghi, ci poniamo una semplice domanda: la Guardia di Finanza ha multato sé stessa?»
Caricamento commenti
Commenta la notizia