Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

«Ti buttiamo nel pozzo», imprenditore perseguitato: quattro arresti a Palermo

Per anni l’uomo è stato picchiato, minacciato di morte e obbligato a versare 450 mila euro tra contanti e criptovalute

«Ti gettiamo in un pozzo se non ci dai i soldi». È una delle minacce più pesanti rivolte a un imprenditore palermitano del settore dei call center da un gruppo di quattro uomini che, per anni, lo hanno perseguitato con violenze e ricatti. Il loro obiettivo: estorcere denaro, con la convinzione che l’uomo avesse guadagnato milioni grazie a un investimento su una piattaforma Forex, utilizzata per le criptovalute.

La vicenda si è conclusa con quattro arresti eseguiti dalla polizia Palermo, su delega della Procura. Il gip Lorenzo Chiaramonte ha disposto la custodia cautelare in carcere per Pietro Lupo, 44 anni, e Davide Armanno, 40 anni, arresti domiciliari con braccialetto elettronico, invece, per Mattia Falsone, 30 anni, e Benedetto Messina, 40 anni, tutti con precedenti penali.

Secondo la ricostruzione della Squadra mobile, la vittima, che lavora nel campo delle comunicazioni, sarebbe stata seguita ovunque: i quattro avevano piazzato un AirTag nello scooter per controllare in tempo reale ogni suo movimento. Lo raggiungevano sotto casa, davanti all’azienda, nei luoghi di ritrovo serali.

Le aggressioni fisiche erano frequenti e brutali: è stato picchiato per strada davanti al centro commerciale Ai Leoni in corso Calatafimi, bloccato e colpito in mezzo al traffico. Più volte gli indagati hanno minacciato di uccidere la moglie e i figli.

L’uomo, stremato, ha trovato il coraggio di raccontare tutto alla polizia solo dopo anni di vessazioni. Determinanti, per inchiodare la banda, le immagini di un pestaggio, le intercettazioni telefoniche e ambientali, i tabulati e le registrazioni delle telecamere di sorveglianza.

Secondo gli inquirenti, la vicenda sarebbe iniziata quando l’imprenditore fece da intermediario fra alcuni degli arrestati e cittadini albanesi interessati a investimenti finanziari. Da quel momento, i quattro avrebbero preteso somme sempre più ingenti, convinti che la vittima stesse trattenendo profitti milionari. In quattro anni, l’uomo avrebbe consegnato circa 450 mila euro, tra contanti e criptovalute. Alla fine, la Procura ha richiesto e ottenuto le misure cautelari_ Lupo e Armanno sono stati trasferiti al carcere dei Pagliarelli, mentre Falsone e Messina sono ai domiciliari con il braccialetto elettronico.

Caricamento commenti

Commenta la notizia