I carabinieri stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare del gip di Catania su richiesta della procura, che riguarda 38 persone appartenenti al clan mafioso Santapaola-Ercolano. In azione sono oltre 200 carabinieri del comando provinciale di Catania, con il supporto dei reparti specializzati dell’Arma, tra cui lo squadrone eliportato "Cacciatori di Sicilia" e il 12esimo Nucleo elicotteri.
L’inchiesta Naumachia ha portato alle ordinanze cautelari con l'accusa di associazione di tipo mafioso, oltre che per associazione finalizzata al traffico illecito di sostanze stupefacenti, acquisto, detenzione e cessione di sostanze stupefacenti, detenzione, porto e cessione di armi comuni e da guerra, ricettazione ed estorsione, aggravati dal metodo mafioso.
NSono finiti in carcere: Naumachia Salvatore Andò (1992); Kevin Bonfiglio (1993); Mario Maurizio Calabretta (1988); Antonino Cocuzza (1974); Domenico Contarini (1971); Giovanni Costanzo (1994);
Angelo Cutugno (1993); Paolo Giuseppe Denaro (1994); Pierpaolo Gianluca Di Gaetano (1979); Orazio Finocchiaro (1972); Michele Fontanarosa (1957); Marco Gardali (1996); Andrea La Rosa (1989); Simone Lizzio (1998); Alessandro Lo Presti (1980); Francesco Magrì (1971); Giovanni Magri (1994); Mario Marletta (1989); Giuseppe Mazzarelli (1995); Corrado Gabriel Muscara (1996); Maria Rosaria Nicolosi (1977); Giovanni Nizza (1973); Natale Nizza (1996); Natale Dario Nizza (1993); Carmelo Christian Patanè (1994); Vincenzo Pino (1998); Giovanni Pinto (1976); Francesco
Platania (1968); Giovanni Privitera (1975); Giovanni Maria Privitera (1993); Antonino Raimondo (1973); Mario Russo (1972); Ivan Scavone (1994); Gabriele Agatino Strazzeri (1995); Antonino Trentuno (1994). Agli arresti domiciliari con il braccialetto elettronico è finito Saverio Missale (1964).
L'operazione, oltre che nel capoluogo etneo, si è sviluppata anche nelle province di Siracusa, Enna, Asti, Agrigento, Caltanissetta, Napoli, Pavia e Palermo.
Caricamento commenti
Commenta la notizia