La città è in fermento, i turisti stanno arrivando, i fedeli sono pronti ad omaggiare con devozione la Santuzza per il Festino di Santa Rosalia 400+1. La redazione di Tgs coprirà gli eventi più importanti da domani a martedì prossimo con ben sette produzioni, di cui sei in diretta, che partiranno tutte alle 21,40, tranne quella del 14 luglio, giorno della vigilia e del corteo, che inizierà intorno alle 20,15. L’indomani mattina, giorno del Festino in senso proprio, altra diretta del solenne pontificale alle 10.45 con il tradizionale collegamento dalla Cattedrale. Tutte le produzioni andranno sotto il titolo di Viva Santa Rosalia. Gli eventi saranno anche disponibili live in streaming e saranno rilanciati sulla homepage di Gds.it e sui social di Tgs. «Anche quest’anno non ci limiteremo a raccontare lo spettacolo della notte del Festino - spiega Marco Romano direttore del Giornale di Sicilia, di Tgs, Rgs e Gds.it - ma per l’intera settimana che la precede. Su Tgs, sul giornale e su Gds.it, racconteremo tutto ciò che c’è dietro, la preparazione e la storia, il folklore e la curiosità, gli aneddoti e la devozione. Fino alla magica notte del 14, quando le telecamere di Tgs si accenderanno per una maratona live che inizierà come sempre da Palazzo Reale e si concluderà con i botti sul mare del Foro Italico». Il Festino 2025 sarà un racconto dentro la città e alla scoperta di ciò che la tiene viva e unita. Un carro-teatro si affiancherà a quello trionfale e poi tantissime luci e videomapping invaderanno il centro storico, in una sorta di dialogo tra reale e digitale, tra la città, la morte e la vita. In questa edizione si aggiunge per la prima volta un’altra tappa, di fronte a palazzo Riso. «Mobilitiamo l’intera redazione anche quest’anno - dice Marina Turco, responsabile delle news di Tgs - . Il Festino ha un forte richiamo identitario e per noi che raccontiamo le città siciliane da decenni, è un appuntamento con la storia e con la devozione. I nostri telespettatori si aspettano una narrazione vivace e di qualità. E noi non mancheremo». Ecco la programmazione: si parte domani con Il meglio del Festino di un anno fa, condotto da Alessandra Costanza. Giovedì Cinzia Gizzi sarà sul sagrato di Monte Pellegrino e avrà tra gli ospiti don Natale Fiorentino, reggente del santuario di Santa Rosalia. Si continua venerdì con la diretta dal Monte di Pietà con Alessandra Costanza che ospiterà i confrati e organizzatori del Festinello. Sabato 12 andrà in onda la diretta dallo Sperone, con la conduzione di Aurora Fiorenza. Ospite la preside della scuola Pertini, Antonella Di Bartolo e alcune mamme. Domenica Giovanni Villino da Porta Felice, in occasione della prova generale, sarà in compagnia del direttore Romano e di Marina Turco. Lunedì prossimo ci sarà Il Festino in diretta. A Porta Felice Giovanni Villino sarà con i suoi ospiti, fra cui i vertici delle redazioni del gruppo e con Sasà Salvaggio, inviato fra gli spettatori. Schierata tutta la redazione con i suoi volti femminili lungo il percorso del corteo dedicato alla Santuzza, con interviste dal vivo per dare forza a un evento che da secoli si alimenta di una poderosa partecipazione popolare e che sempre più attira visitatori da tutto il mondo. Da piazza Parlamento, Cinzia Gizzi; dalla Cattedrale, Alessandra Costanza; dai Quattro Canti, Aurora Fiorenza. Gran finale il giorno 15, il Festino: Villino condurrà in diretta il lancio del solenne pontificale in Cattedrale, dalle 10,45.