Caldo, l’Asp di Palermo intensifica i controlli: in estate cresce il rischio di intossicazioni
Con l’aumento delle temperature e l’ondata di caldo che sta investendo la Sicilia, l’Asp di Palermo rafforza le misure per garantire la sicurezza alimentare sul territorio. L’obiettivo è prevenire intossicazioni e contaminazioni causate dal deterioramento degli alimenti, fenomeno che diventa più frequente in estate. I controlli sono stati intensificati soprattutto nei punti vendita, nei mercati e nelle aree di produzione alimentare, con particolare attenzione alla catena del freddo e alla corretta conservazione dei prodotti deperibili. Le ispezioni, condotte dai Dipartimenti di Prevenzione Medico e Veterinario, vengono effettuate anche in orario serale, in collaborazione con le forze dell’ordine. «L’aumento delle temperature facilita la proliferazione di batteri e germi – spiega Domenico Mirabile, Direttore del Dipartimento di Prevenzione dell’ASP di Palermo - i primi segnali di deterioramento sono i cambiamenti nell’aspetto, nel colore, nell’odore e nella consistenza del cibo. Ma spesso il rischio non è visibile: anche un alimento apparentemente integro può rappresentare un pericolo per la salute se è stato conservato male». L’Asp invita i cittadini ad adottare comportamenti responsabili, soprattutto durante la spesa e nella gestione degli alimenti a casa:
- Prelevare i prodotti refrigerati e surgelati solo alla fine del giro al supermercato
- Usare borse termiche per il trasporto, specialmente se il tragitto è lungo
- Mai lasciare i cibi in auto al sole, dove si possono superare i 50°C
- Riporre subito gli alimenti nel frigo o freezer una volta a casa
- Scongelare sempre nel frigorifero, mai a temperatura ambiente
Oltre ai controlli, l’ASP rinnova le raccomandazioni per uno stile di vita sano durante il caldo torrido: bere molta acqua, evitare alcolici e bibite zuccherate, consumare frutta, verdura, yogurt, pesce, carni bianche e legumi. Limitare il sale e preferire quello iodato. «Mangiare in modo corretto e conservare bene i cibi è il primo passo per proteggersi dal caldo – conclude Mirabile – prevenzione significa anche educazione alimentare». La campagna dell’ASP continuerà per tutta l’estate con ispezioni mirate e attività di informazione rivolte alla popolazione.