Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

«Santa Rosalia - Libera di essere libera»: il recital che apre il 400+1 Festino di Palermo

Sarà presentato ufficialmente “Santa Rosalia - Libera di essere libera”, il recital evento che giovedì 10 luglio animerà il Sagrato della Cattedrale di Palermo, dando il via al 400+1 Festino di Santa Rosalia. L’iniziativa è promossa dal Comune di Palermo, da un’idea del regista Ugo Bentivegna, dello storico Filippo Sapienza e dell’artista Gio’ Di Tonno, autore delle musiche originali. Il movimento scenico e coreografico è affidato a Simona Di Marco Berardino.

Un evento che unisce spiritualità, arte e innovazione, frutto della collaborazione tra Terzo Millennio, responsabile della produzione e della messa in scena, e Odd Agency, cui è stata affidata la direzione artistica dell’intero Festino.

«Il 14 luglio assisteremo a un racconto inedito di bellezza – ha dichiarato il sindaco Roberto Lagalla – che, sulla scia del successo dello scorso anno, riconosciuto anche dal premio BEA World 2024, coinvolgerà il pubblico in un percorso crossmediale. Teatro, musica, arti visive, videomapping, ologrammi, suono immersivo, proiezioni architetturali e installazioni luminose si fonderanno per un Festino innovativo e tutto palermitano».

Ad aprire il calendario sarà proprio il recital del 10 luglio, «un’opera moderna sulla leggendaria storia della Santuzza – ha spiegato l’assessore alla Cultura Giampiero Cannella – che vuole lanciare un messaggio potente, dedicato a tutte le donne che oggi, come allora, lottano per la propria dignità e libertà».

La narrazione porterà lo spettatore indietro nel tempo, dal ritrovamento delle spoglie nel 1624 fino al 1130, anno di nascita della Santa, in un racconto musicale e visivo che ripercorre il dramma della peste e la rinascita della città attraverso la fede e il miracolo.

Sul palco: sei cantanti – tra cui Gio’ Di Tonno – due attori nei ruoli di San Benedetto il Moro e Vincenzo Bonelli, un’attrice nel ruolo simbolico della città di Palermo (in lingua inglese per i turisti), due ballerini e dieci figuranti. Camilla Rinaldi, giovane talento del teatro musicale italiano, interpreterà Santa Rosalia. I testi sono firmati da Alessandro Di Zio, la regia da Ugo Bentivegna e la drammaturgia storica da Filippo Sapienza.

Un’anteprima del recital sarà proposta domenica 8 giugno, alle ore 19.00 in Cattedrale, durante il concerto commemorativo della prima processione di Santa Rosalia: ospiti musicali della serata saranno Gio’ Di Tonno e Camilla Rinaldi, che presenteranno in musica l’evento del 10 luglio.

Il Festino 400+1 si annuncia, ancora una volta, come un grande atto d’amore collettivo per Palermo e la sua Patrona.

Caricamento commenti

Commenta la notizia