
A Solarino (Siracusa) uno dei 9 comuni siciliani che erano commissariati e che sono stati chiamati al voto il candidato del Pd, Tiziano Spada, che è anche deputato regionale, è stato eletto sindaco (le percentuali ufficiali non sono ancora note) vincendo la sfida con l’uscente Peppe Germano. Alle Egadi, isole trapanesi, è stato eletto sindaco Giuseppe Pagoto (anche in questo caso le percentuali finali non sono ancora note) che nel 2020 finì ai domiciliari in un’inchiesta su appalti pilotati e nomine fuori dalle regole, provocando lo scioglimento del consiglio e nuove elezioni nelle quali venne eletto sindaco Francesco Forgione, che era di Rifondazione comunista, con un lungo curriculum politico anche nazionale che nel febbraio scorso è stato sfiduciato.
Pagoto è ancora sotto processo per corruzione ma si dice fiducioso che la sua innocenza sarà ratificata dalla sentenza. Il neo sindaco aveva l’appoggio del Pd col consigliere Pietro Giangrasso che fu determinate per la sfiducia a Forgione e il deputato regionale Dem Dario Safina. Dietro lo sfidante, Francesco Sammartano, ex vicensindaco di Forgione, anche lui appoggiato da una lista civica, ci sarebbe l’ex sindaco Gaspare Ernandez rimosso dalla Regione per inadempienze e coordinatore di Forza Italia nelle Egadi. I candidati sindaci che correvano col simbolo della Dc di Totò Cuffaro a Realmonte e Palagonia non ce l’hanno fatta.
I sindaci eletti a Realmonte (Agrigento), Alessandro Pietro Mallia; Montemaggiore Belsito, Cosimo Gullo; Prizzi, Luigi Vallone (Palermo); Castiglione di Sicilia, Concetto Stagnitti; Raddusa e Ramacca (Catania), Rosario Gravina; erano tutti appoggiati da liste civiche con i partiti ufficiali a volte divisi su diversi candidati. Dei nove comuni chiamati al voto solo Palagonia ha più di 15 mila abitanti e i seggi sono assegnati col proporzionale. Qui è in vantaggio col 54% dei voti il candidato Salvatore Astuti. L'eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno, sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15, in coincidenza con la tornata referendaria In Sicilia è andato a votare il 57,01% degli elettori, 33.347 su 58.495.
In alcuni comuni vi è stata una differenza minima in negativo rispetto alle elezioni precedenti. A Solarino (Siracusa) invece ha votato il 67,14% degli elettori il 4,81% in più rispetto alle precedenti comunali. A Ramacca (Catania) ha votato il 54,01% degli elettori, il 6,57% in meno rispetto alle precedenti amministrative
Caricamento commenti
Commenta la notizia