Palermo

Domenica 11 Maggio 2025

Il sub morto nel recupero del Bayesian, le prime ipotesi: un'esplosione causata dalla fiamma ossidrica

Bayesian la chiatta hebo lift 2 arriva a Porticello sul punto de naufragio. Palermo 03 maggio 2025 ANSA/IGOR PETYX

Si fermano le operazioni di recupero del Bayesian, il veliero colato a picco un anno fa nelle acque di Porticello durante una tempesta. La morte del sub olandese, deceduto mentre cercava di tagliare il boma del relitto, adagiato a 49 metri di profondità, ha determinato il sequestro dell’area da parte della Procura di Termini Imerese che indaga sull’incidente. I pm hanno anche disposto il trasferimento della vittima, il 39enne olandese Robcornelis Maria Huijben Uiben, all’istituto di medicina legale del Policlinico di Palermo per l’autopsia. E emerge una prima ipotesi, da verificare anche in sede di autopsia, sulla causa dell’incidente: il sommozzatore sarebbe stato colpito da un pezzo di metallo che si sarebbe staccato per un’esplosione innescata dall’uso di una fiamma ossidrica. L’inchiesta sulla morte del sommozzatore è condotta dalla Capitaneria di porto del capoluogo ed è coordinata dal pm di Termini Imerese Raffaele Cammarano. I rilievi sul luogo della tragedia potrebbero essere affidati ai sub della polizia o della guardia di finanza. Sono loro infatti che si sono immersi per eseguire le operazioni prima dell’inizio del lavoro nei fondali. Altrimenti i rilievi potrebbero essere eseguiti dai sommozzatori della Marina che, dopo il naufragio, hanno preso dal relitto la strumentazione di bordo, come gli hard disk contenenti, si ipotizza, video e audio della notte in cui il Bayesian si è inabissato. «Le circostanze dell’incidente sono attualmente oggetto di indagine da parte delle autorità e tutte le parti interessate stanno offrendo la loro piena collaborazione. Stiamo offrendo ogni supporto alla squadra di recupero sul posto in questo momento straziante. La tragedia è stata avvertita da tutti i soggetti coinvolti in questo progetto e la priorità in questo momento è la famiglia di questo sommozzatore esperto e specializzato, che era molto amato e stimato. Questa pausa nelle operazioni consentirà di completare le indagini. Ci aiuterà anche a elaborare il lutto e a riorganizzarci», scrive, in una nota, la Tmc Marine che coordina le operazioni di recupero affidate alle società Hebo e Smit international. Ieri (9 maggio) era entrata nel vivo la complessa attività studiata per riportare a galla il veliero del magnate inglese Myke Lynch, morto nel naufragio insieme alla figlia Hannah, al presidente della Morgan Stanley International Jonathan Bloomer e alla moglie Judy, al legale Chris Morvillo e alla moglie Neda, e al cuoco di bordo Recaldo Thomas. Sul luogo del naufragio, era arrivata la Hebo Lift 10, la grossa gru che dovrà tirare su il Bayesian. Partita da Termini Imerese, dove era approdata sabato scorso giungendo da Rotterdam, la Hebo Lift 10 si è affiancata alla Hebo Lift 2 che da alcuni giorni era ancorata nella zona in cui si trova il relitto. Il sub olandese stava lavorando al taglio del boma, attività che precede il taglio dell’albero del veliero, uno dei più grandi al mondo. Dopo un tentativo andato a vuoto fatto con le chiavi inglesi, la vittima sarebbe scesa insieme a un collega con un cannello. Secondo le prime ipotesi, si sarebbero formate bolle di idrogeno che a contatto con la fiamma ossidrica avrebbero causato una esplosione. La deflagrazione avrebbe provocato il distacco di un pezzo di metallo che avrebbe colpito la vittima. Le immagini delle operazioni, riprese con telecamere subacquee, a quel punto si sono interrotte. Poi sono scattati l’allarme e il recupero del corpo. I pm ora dovranno verificare l’attendibilità di questa ricostruzione, oltre a far luce sulle cause del naufragio per cui sono indagati, con l’accusa di omicidio colposo plurimo e naufragio colposo, tre componenti dell’equipaggio: il comandante neozelandese James Cutfield, l’ufficiale di macchina Tim Parker Eaton e il marinaio Matthew Griffith che era di guardia in plancia la notte della tempesta.

leggi l'articolo completo