![](https://assets.gds.it/2025/02/terremoto-800x800.jpeg)
Una scossa di terremoto di magnitudo stimata tra 4.8 e 5.3 è stata rilevata alle ore 16:19 (ora italiana) nella provincia di Messina. Secondo i dati preliminari forniti dagli enti di monitoraggio sismico, il sisma ha interessato l’area con una profondità di 17 chilometri. L'epicentro del sisma è stato localizzato a 45 chilometri al largo di Sant'Agata di Militello, tra Alicudi e Filicudi. La sala operativa di Catania dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia ha registrato nove scosse legate allo sciame sismico. La scossa più forte, di magnitudo 4.8, è stata registrata a una profondità di 17 km, alle 16.19 un pò a Sud delle due isole eoliane. Le repliche successive sono state di intensità compresa fra magnitudo 2.2 e 3.4.
Non sono stati segnalati danni a persone o strutture ma le verifiche proseguiranno anche nelle prossime ore. La scossa è stata avvertita pure a Palermo e in alcuni paesi della provincia come a Cefalù, Termini Imerese e Bagheria, nel Messinese e soprattutto alle isole Eolie dove molti residenti si sono riversati in strada. Paura anche a Catania e in alcuni centri della Calabria. A Reggio Calabria il movimento tellurico di tipo sussultorio, ha interessato in particolare i quartieri a sud del centro cittadino: numerosi cittadini hanno contatto i numeri di emergenza dei vigili del fuoco e delle forze dell’ordine ma la situazione è sotto controllo.
Le autorità hanno invitato comunque la popolazione a mantenere la calma e a seguire eventuali aggiornamenti ufficiali forniti dall’Ingv e dalla Protezione civile.
Caricamento commenti
Commenta la notizia