Multe per 75 mila euro durante i controlli nei luoghi della movida di Palermo. Polizia, carabinieri, guardia di finanza, polizia municipale e Asp, ognuno per i settori di competenza, hanno effettuato una serie di verifiche per contrastare l’abusivismo commerciale, attraverso accertamenti di natura amministrativa.
Le pattuglie hanno perlustrato la zona della Vucciria e tutto il centro storico, in particolare corso Vittorio Emanuele, via Roma, piazza San Domenico e piazza Sant'Anna, via Argenteria, via Maccheronai, via dei Coltellieri, via Dei Frangiai, via Pannieri, via Chiavettieri, Discesa Caracciolo, piazza Garraffello piazza Fonderia che sono state spesso teatro di risse, furti e violenze.+
I controlli legati alla malamovida hanno riguardato 11 pub e ristoranti, in 7 dei quali sono state riscontrate irregolarità per non avere rispettato la normativa sui dehors e violazioni relative all’ampliamento della superficie di somministrazione senza comunicazione all’Asp e quelle dell'intrattenimento musicale con il sequestro degli strumenti.
Contestata anche la mancata formazione e la sorveglianza sanitaria dei lavoratori, ed in un caso la violazione per periodo di lavoro in nero di un lavoratore. Sono state elevate multe per il mancato rispetto del suolo pubblico e per la mancata autorizzazione per l’installazione di impianto di videosorveglianza. inoltre sono state identificate 532 persone, di cui 61 con precedenti penali e o di polizia, controllati 30 veicoli, elevate 17 contravvenzioni al codice della strada per un valore complessivo superiore a 7 mila e 500 euro, effettuato anche un sequestro ammnistrativo e un fermo amministrativo.
7 Commenti
Occhio!!!!!!
29/09/2024 12:52
Multe elevate, considerato il frequente ed elevato numero viene spontaneo chiedersi se, quando e in che misura vengono pagate in particolare modo degli abusivi nullatenenti che non hanno nulla da perdere.
Corrado
29/09/2024 19:58
Oltre le multe è necessario fare una sanzione di chiusura temporanea almeno di 15 giorni e riapertura solo dopo avere pagato la multa
Patroclo
29/09/2024 12:54
Bene che vengano effettuati questi controlli e vengono elevate queste sanzioni pecuniarie. Ma mi chiedo, queste multe poi vengono realmente pagate? Se così fosse il Comune potrebbe utilizzare queste risorse per migliorare i servizi e fare prevenzione. Ma, non so perché, penso che poche di queste sanzioni vengano riscosse, come tanti altri tributi.
Aldebaran
29/09/2024 13:01
Finalmente !
Masaniello 64
29/09/2024 13:31
Palermo è in balia di vandalismo, risse violentissime, spaccio di droghe che stanno rovinando tanti giovani, rapine, pestaggi spesso senza reali motivi, e ci si limita a multe, senza chiusure di quei luoghi senz'autorizzazioni o con licenze fittizie che servono super alcolici anche ai minorenni. Si elevano sanzioni che spesso non vengono pagate. Insomma solo questo per una città agonizzante?
Lino
29/09/2024 13:43
Tanto non pagheranno mai.....ah....ah.....ah.....
Michelangelo
29/09/2024 14:04
E ci chiude tutto ci chiudi tutto mi spiace chi ci lavora s perde il lavoro
Nero
29/09/2024 14:50
Oltre le multe vanno chiusi i local per 1 mese e il sequestro dei beni personali se non pagano le multe entro 15 giorni.
Cassandra
29/09/2024 15:36
Cari amministratori ma ancora non avete compreso che è il regolamento sulla Movida che non funziona . O lo avete capito , e che non avete la volontà di cambiarlo,per ragioni a tutti noti . Subito la chiusura del locale , per tempi così lunghi che si tolgono la voglia di infrangere le regole , facile no ! Per cambiare il regolamento ci vuole li schiocco di due dita. Date un segnale di vicinanza alla cittadinanza che vi giudica, se ciò vi interessa ,o il tutelare certo posizioni, vi porta più vantaggi.......