
Da giorni le strade del centro storico di Palermo vedono centinaia di manifesti firmati Usb- Federazione del sociale Palermo che riportano la frase «Cercasi schiavo».
Sulla scia di quanto fatto a Lipari il primo maggio, «l’iniziativa è una provocazione - , spiega Slang Usb, il sindacato lavoratori di nuova generazione - per denunciare le violazioni contrattuali nei confronti dei lavoratori e delle lavoratrici stagionali del settore turistico e del food and beverage. Da mesi ci propinano la retorica della ripresa, da mesi sentiamo parlare di Pnrr e rilancio dell’economia ma la realtà ci dice che, mentre aumenta drammaticamente il costo della vita, in Sicilia si lavora sempre meno e si guadagna sempre meno: l’occupazione precaria è al record storico (quasi nove lavoratori su dieci firmano contratti sotto i sei mesi di durata) e la disoccupazione è doppia rispetto alla media nazionale, sfiorando il 19%». L’iniziativa è stata ripresa anche da Usb Catania.
6 Commenti
Ex elettore pd il capostipite
16/05/2022 16:28
A Palermo ai ragazzi in cerca di occupazione in piccole e medie attività danno seicento euro al mese lavoro tutti i giorni anche le domeniche , se cadi malato ti tolgono la giornata di lavoro se chiedi la tredicesima mensilità si offendono per avere liquidità indennità di tfr devi avanzare vertenza e questi sono gli stessi datori di lavoro che si lamentano perché il reddito di cittadinanza non fa trovare personale ora sono sicuro che qualche benpensante mi dirà se sei a conoscenza di in comportamento illegale lo devi denunciare però si dimenticano i benpensanti con lavoro sicuro che il giovane appena denuncia una situazione simile non lavorerà più nelle attività commerciali perché poi si fa la fama con il passa parola di uno che chiede i suoi diritti quando si parla di mafia ricordatevi che questa è la mafia dei piccoli e medi datori di lavoro che predicano in pubblico trasparenza e poi nel loro privato opprimono e icattano i lavoratori
Napalm
16/05/2022 17:19
Le violazioni non riguardano. solo gli stagionali vedi i lavoratori dei centri commerciali che hanno in contratto di 4 ore e ne fanno almeno 6/7 al giorno, ci sono parecchi datori di lavoro che nonostante le agevolazioni non ne vogliono sapere di mettere in regola i lavoratori che possono anche essere con il Reddito di cittadinanza e che non ci rinunciano appunto per l'incertezza non avendo nessuna tutela, tutti sanno ma nessuno vuol vedere
Rosa Rita La Marca
16/05/2022 17:54
La manifestazione più verace, significativa, realistica, sincera, spontanea e necessaria. Anche in questo caso, passo qui a solidarizzare con voi.
Pietro2
16/05/2022 19:14
Ed è la sacrosanta verità, cercano schiavi no lavoratori
Save
16/05/2022 20:23
Questo è un manifesto che va affisso in tutte le stagioni e per tutti i settori. Ahi m'è questa è la realtà dei lavoratori in Sicilia , e non solo, 365 gg l'anno!!!
Rosario Giuliano
16/05/2022 23:57
Bravi tutti cercano schiavi, vi ricordo che bisogna combattere le mafie della schiavitù..