
Rischio "imminente" di caduta massi dal costone roccioso che mettono in pericolo le abitazioni dell’Addaura. Circa una trentina di famiglie sono a rischio sgombero, quantomeno in via temporanea, per "l’imprescindibile esigenza di salvaguardare vite umane".
Si tratta, come riporta Giancarlo Macaluso in un articolo del Giornale di Sicilia in edicola, di una situazione delicata, all’interno di una zona già di per sé classificata al livello di rischio più alto. Gli specialisti, a fine luglio, hanno già effettuato riprese con un drone e utilizzato il laser scanner e si attendono analisi più approfondite quali rilievi in parete, sondaggi e prove di estrazione.
La cosa certa è che è impossibile eliminare del tutto il pericolo e adesso l’amministrazione comunale dovrà decidere con la Protezione civile cosa fare.
I particolari nell'edizione del Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale
Per leggere tutto acquista il quotidiano o scarica la versione digitale.

7 Commenti
umberto
10/08/2020 08:54
Cosa è nata prima la montagna o le case? Ci pensavano prima.... e sopratutto che le messa in sicurezza sia a loro spese.
Oliviers
10/08/2020 09:56
30 anni , e ancora si parla di messa in sicurezza.
MICHELE FATTA
10/08/2020 11:08
È normale che in montagna si stacchi o pietre per le pioggia e altri agenti atmosferici. Ed è normale fare la manutenzione del costone e della strada che porta a monte Pellegrino, per la quale sono arrivati molti soldi. La strada invece è chiusa da almeno 10 anni. Una situazione inaccettabile !
Matteo
10/08/2020 11:33
La scoperta dell’acqua calda! Fatelo notare a Orlando o al suo vicè Giambrone!
torres
10/08/2020 12:46
Ok ora mettono la ztl.
Thore
10/08/2020 12:32
Ma chi ha dato il permesso di costruire in quella zona a rischio altissimo?
Salvatore
10/08/2020 14:12
Ma chi l'ha data la licenza di costruire? Si deve indagare su questi tecnici e funzionari e assessore comunale che hanno dato il via a una futura strage, Vergogna!
Calogero
10/08/2020 19:55
Il problema è un altro. Monte Pellegrino è fatto di rocce abbastanza friabili. Questo si sa benissimo da oltre mille anni. Ed è proprio per questo che nei secoli non sono mai sorti insediamenti alle sue falde. Se in tempi recenti qualcuno ha voluto imprudentemente edificare non possiamo certo “consolidare” la montagna. Costa meno abbattere le case.
massimo
11/08/2020 08:37
case popolari per tutti
Pinuccio
01/04/2022 07:04
E tutte costruite là.