Una squadra che segna un po’ di più e un’altra che prende decisamente meno gol. Esame importante per il Palermo che a Cesena dovrà vedersela contro un undici che ha gli stessi punti e che ha dimostrato di saper trovare la via del gol anche con un certo cinismo. Sono otto i gol messi a segno dai romagnoli in queste prime quattro partite di campionato, non serve la calcolatrice per fare la media. A saltare all’occhio è soprattutto la distribuzione delle reti: due sono arrivate nel primo tempo, ben sei nella ripresa e tre di queste negli ultimi quindici minuti. Segno che con il Cesena non ci si può distrarre mai. Di contro c’è un Palermo che ha segnato due gol in meno (sei centri, due nel primo tempo e 4 nella ripresa) ma che soprattutto ha subito soltanto un gol in quattro partite (Tavsan con deviazione decisiva di Bani nella partita dell’esordio con la Reggiana). E questo significa che Joronen da quando è arrivato è ancora imbattuto. Tornando all’attacco, vanno sottolineati anche il cinismo e la mira del Cesena. La squadra di Mignani ha tirato 52 volte nei primi 360’ del campionato, centrando lo specchio della porta nella metà dei casi. Le 26 conclusioni hanno fruttato appunto 8 gol. Per il Palermo, invece, ben 74 tiri (il 52% nello specchio) e sei gol.
Parità in Serie B, ma Inzaghi insegue Mignani
Se si resta in Serie B, il bilancio è in perfetta partita. Se si allarga un po’, allora c’è uno che è leggermente più avanti. Cesena-Palermo è anche Mignani-Inzaghi, una sfida che in passato c’è già stata cinque volte: quattro in Serie B e una in Coppa Italia. Ed è proprio quest’ultima competizione a fare la differenza a favore dell’allenatore che oggi gioca in casa. Nel campionato cadetto, infatti, il bilancio è in perfetta parità, con una vittoria e una sconfitta a testa e due pareggi. La prima volta in cui Mignani e Inzaghi si sono affrontati è avvenuto nella stagione 2022/23 quando allenavano rispettivamente Bari e Reggina. A dicembre del 2022, pareggio senza gol al Granillo; a fine maggio, nella partita di ritorno, successo dei pugliesi con il risultato di 1-0. In Serie B, il faccia a faccia è tornato nella passata stagione, quando Suerpippo ha riequilibrato il bilancio in B grazie alla vittoria ottenuta all’andata (3-1) con il Pisa sul Cesena. Nel match di ritorno, invece, pareggio (1-1). A portare la sfida a favore di Mignani è, invece, il match di Coppa Italia sempre della passata stagione con il Cesena capace di passare 1-0 in casa del Pisa. Bilancio positivo di Inzaghi contro il Cesena, l’attuale tecnico del Palermo non ha mai perso con in campionato con i romagnoli, ottenendo tre vittorie e altrettanti pareggi nei sei precedenti fra A e B. I successi con il Milan in A nel 2014/15, con il Venezia nel 2017/18 e un anno fa con il Pisa. Unico stop, è appunto, quello di Coppa Italia di cui si è detto.