Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Alé Palermo

Al Manuzzi è dura, in B solo un successo

L’unica vittoria a Cesena nel campionato 1979/80 con gol di Bergossi e Magherini. La stagione scorsa finì male, inutile la rete di Pierozzi

Brutta partita, almeno così dice la tradizione. Il Cesena è rimasto imbattuto in 25 delle 32 gare giocate contro il Palermo in Serie B (11 vittorie, 14 pareggi , 7 sconfitte) e tra le squadre presenti nel torneo solo contro Bari (34) e Modena (29) ha collezionato più match senza sconfitte. Ma c’è di più. Sempre in B, il Palermo ha violato solo una volta il campo del Cesena nelle 16 volte in cui ci ha giocato a fronte di 10 vittorie dei romagnoli e cinque pareggi.

Numeri che fanno tremare, ma che si spera possono essere già migliorati questo pomeriggio. L’unica vittoria del Palermo a Cesena, in Serie B, risale alla stagione 1979/80 quando i rosanero s’imposero 2-0 con i gol di Bergossi e Magherini. Prima e dopo, nessuna festa. Il match inaugurale fra i cadetti nel campionato 1970/71 con i padroni di casa vincenti con il risultato di 1-0 (Enzo). Pareggio nella stagione successiva (1-1 con gol di Canzi e Ferrrari). La sfida in B tornò nel 77/78: 2-0 per il Cesena con doppietta di Petrini. L’anno dopo ai romagnoli bastò il gol di Zandoli. Dopo l’unica vittoria del Palermo, quattro ko di fila: 3-0 (Roccotelli e due volte Bordin) nell’80/81, 2-1 (Buriani, Montesano, Cuttone) nell’83/82, 1-0 (Gibellini) nell’85/86 e 2-1 (Lunerti, Lerda, Nitti) nel 91/92. Nel 1993/94 la serie negativa fu interrotta da un pari (1-1, autogol di De Sensi, Battaglia), quindi altre due vittorie del Cesena nel 94/95 (1-0, Piangerelli) e nel 95/06 (Hubner). Poi tre pari di fila nel 96/97 (1-1, Assennato, Hubner), nel 2013/14 (0-0) e nel 2017/18 (1-1, Trajkovski, Jallow). L’anno scorso nuovo vittoria del Cesena: 2-1 con gol di Calò, Pierozzi e Saric e rigore sbagliato da Pohjanpalo.

Nel bilancio complessivo ci sono altre due vittorie del Palermo: una nel girone di Coppa Italia nel 78/79 (2-1) e una in A nel 2010/11 (gol di Ilicic e Miccoli).

Cesena, l’inizio è già da record

Dieci punti come il Palermo, solo che le tre vittorie il Cesena le ha ottenute tutte in trasferta. Un ruolino di marcia, in queste prime quattro giornate, che rappresenta già un record per i bianconeri a questo punto del torneo, anche considerando i tre punti a vittoria. I romagnoli con il Palermo ne inseguono un altro, visto che non hanno mai conquistato più di 10 punti, né hanno mai ottenuto più di tre vittorie dopo i primi cinque match stagionali in Serie B.

A Cesena quest’anno hanno deciso di puntare sulla continuità confermando Mignani in panchina, in più hanno messo in piedi una squadra qualitativa che è stata rinforzata con giocatori interessanti e di categoria. Uno per tutti, il regista Castagnetti che a Cremona negli anni scorsi è stato protagonista di campionati vincenti. Ma non vanno dimenticati nemmeno Zaro, Frabotta, Ciervo e Bisoli: giocatori che in B hanno una storia e che hanno dato subito un apporto importante. I numeri dicono che il Cesena è imbattuto da sette match consecutivi fra questa stagione e quella passata (6 vittorie e un pareggio), oggi potrebbe mettere in fila più partite di seguito senza sconfitte nel torneo per la prima volta dal periodo tra dicembre 2013 e marzo 2014 (dieci in quel caso con quattro vittorie e sei pareggi). Un motivo in più diffidare della squadra di Mignani, che gioca un calcio pratico ma piuttosto produttivo.

La vittoria in trasferta è il marchio di fabbrica del Cesena di questo primo scorcio di stagione. I romagnoli hanno iniziato il campionato andando a vincere (3-1) sul campo del Pescara. Poi hanno pareggiato (1-1) con l’Entella nell’unica partita giocata in casa. Quindi altri due blitz: il primo (2-1) in casa della Sampdoria, l’altro al Penzo (2-1) contro il Venezia. Risultati che fanno capire quanto sia consistente e cinica la squadra di Mignani. Il modulo è il 3-5-2, ma a Venezia s’è vista anche la variante del 3-4-2-1 che potrebbe essere adottata anche oggi.

Per il Palermo, poi, c’è il pericolo Cristian Shpendi: dieci dei suoi 13 gol sono arrivati in match casalinghi. Dall’inizio della passata stagione - la sua prima nel torneo - nessun giocatore ha realizzato più reti davanti al proprio pubblico nella regular season del torneo.

Digital Edition
Dal Giornale di Sicilia in edicola

Scopri di più nell’edizione digitale

Per leggere tutto acquista il quotidiano
o scarica la versione digitale.

Leggi l’edizione digitale
Edizione Digitale

Caricamento commenti

Commenta la notizia