
PALERMO. Dopo quello di domenica, un nuovo nubifragio si è abbattuto su Palermo, creando disagi e pericoli in molte zone della città. Traffico in tilt in diversi quartieri. Decine le richieste di intervento giunte ai vigili del fuoco per allagamenti di strade. La situazione più critica appare quella che si sta verificando in viale Regione siciliana. La corsia centrale della circonvallazione è stata chiusa all'altezza del sottopasso di viale Lazio, che è allagato. Il transito è consentito sulla laterale. Sul posto stanno operando gli agenti della polizia municipale. Gli agenti della polizia municipale hanno chiuso al traffico la corsia laterale e centrale di viale della Regione Siciliana, in direzione Catania.
Allagamenti per il maltempo anche in via Re Ruggero, via Galileo Galilei e piazza Indipendenza. Bloccata la circolazione stradale in corso Calatafimi. Allagamenti nella zona dei Capuccini.
I maggiori problemi si stanno registrando nei pressi di via Oreto, dove alcuni tombini sono stati scoperchiati dalla furia dell'acqua. Sul posto vigili del fuoco e agenti della polizia municipale. A causa della pioggia sono stati registrati anche alcuni incidenti stradali, con feriti lievi. Diverse le auto rimaste intrappolate. Allagamenti anche in viale del Fante e nella località balneare di Mondello. Gli automobilisti sono invitati a scegliere percorsi alternativi. Sul posto lunghe code.
In un comunicato via Twitter dei vigili urbani si invita la cittadinanza a utilizzare i propri mezzi solo in casi di urgenza.
E il maltempo che si sta abbattendo sul capoluogo ha creato problemi anche all’aeroporto di Punta Raisi. Sono già nove i voli dirottati verso gli scali di Catania, Trapani e Lamezia Terme. A Fontanarossa l'Easyjet del volo da Londra delle 12, il Ryanair da Marsiglia, un altro Easyjet da Fiumicino delle 13.20 e il Napoli-Palermo delle 13 della compagnia Volotea. Nello scalo di Birgi atterrati i voli provenienti da Bergamo della Ryanair, Alitalia express da Linate, e non Blue Express come detto precedentemente, e il Ryanair da Pisa. A Lamezia Terme è stato dirottato il volo da Linate della Compagnia Volare.
Un maxi-ingorgo sta paralizzando Palermo, dove è rispuntato il sole dopo l'acquazzone che per due ore ha trasformato molte zone in piscine e fiumi a cielo aperto, con auto in panne e tombini divelti. Le principali arterie, da quelle di accesso alle autostrade a quelle limitrofe al centro della città, sono bloccate. Il traffico è in tilt e in parecchie strade risuonano in modo assordante i clacson. Auto e mezzi si muovono quasi a passo d'uomo in molte aree della città, soprattutto in centro, vicino a uffici e palazzi istituzionali.
«Ho subito disposto che cento vigili urbani entrassero in azione, alcuni in via Leonardo da Vinci, viale Lazio, via Belgio, via Imera per evitare che gli automobilisti imboccassero viale Regione siciliana e potessero restare intrappolati nei sottopassi, che abbiamo chiuso allertando la Rap e l'Amat per le operazioni e gli interventi di loro competenza. Alcune pattuglie sono state messe anche a presidio dei tombini, che si sono scoperchiati per il forte acquazzone». Lo dice il comandate dei vigili urbani di Palermo Vincenzo Messina, a proposito del nubifragio che si è abbattuto su Palermo provocando allagamenti e mandando il traffico in tilt. «Abbiamo anche chiuso la Favorita - aggiunge - per la caduta di un albero, sono intervenuti gli addetti del settore ville e giardini, mentre nella zona di Mondello si sono verificati allagamenti per motivi strutturali». «La chiusura forzata dell'asse nevralgico di viale Regione siciliana - spiega il comandante dei vigili - e delle corsie laterali, che si sono allegate, ha generato blocchi a catena in tutta la città». Ma esiste un piano del traffico per situazioni di emergenza? «Dopo il nubifragio di domenica scorsa - spiega Messina - il sindaco Leoluca Orlando ha disposto un coordinamento costante tra tutti i soggetti deputati ad intervenire in situazioni come queste, già prima del verificarsi dell'evento meteorico. Sono in costante contatto con il sindaco e l'assessore Bazzi», conclude il comandante.
Caricamento commenti
Commenta la notizia