PALERMO. Due giorni di dibattiti, mostre e iniziative per ricordare Libero Grassi, l'imprenditore ucciso da Cosa nostra il 29 agosto di ventidue anni fa per essersi fermamente opposto al racket delle estorsioni.
A promuovere la manifestazione sono le associazioni Addiopizzo e Libero Futuro con le adesioni della Camera di commercio di Palermo, dell'associazione Giorgio Ambrosoli, Confcommercio e Confindustria Sicilia, coordinamento Palermo ciclabile, fondazione progetto Legalita, progetto Domina donne e integrazione alla Zisa ed Sos Impresa.
''Libero Grassi maturò in solitudine il coraggio di denunciare il sistema del racket mafioso - dicono i volontari del comitato Addiopizzo - oggi sarebbe affiancato da centinaia di colleghi che, in questi anni con l'ausilio del movimento antiracket, si sono finalmente liberati da ogni forma di taglieggiamento, oltre che da migliaia di cittadini pronti a sostenere la sua scelta''.
Dopo le iniziative di ieri, oggi, invece, alle 7.45 si terrà la consueta commemorazione di Libero Grassi in via Vittorio Alfieri, nella stessa strada in cui fu ucciso, a pochi metri da casa. Seguirà poi alle 9.30 una colazione di consumo critico al bar Due Palme, nell'omonima piazzetta, in sostegno del titolare dell'esercizio che ha denunciato i suoi estorsori. Alle 11 in prefettura, la Fai presenta "Zoom sui processi al racket" per fare il punto nella lotta al pizzo e alle estorsioni.
Nel pomeriggio le manifestazioni in ricordo di Libero Grassi si sposteranno alla Galleria d'Arte Moderna, con il patrocinio del Comune di Palermo, assessorato alla Cultura. Si comincia alle 17.00, con la mostra a cura di Addiopizzo "1861 - 2011. 150 anni di mafia e antimafia", con visite guidate da Addiopizzo Travel e Addiopizzo Young e con l'esposizione "Uno straniero in casa", di Rosaria Randazzo.
Segue, alle 17.30, la presentazione di diversi progetti di legalità delle associazioni Giorgio Ambrosoli, Addiopizzo, cooperativa sociale Solidaria, fondazione progetto Legalità, progetto sociale Siulp, con gli interventi dell'assessore regionale all'Istruzione, Nelli Scilabra, e di Barbara Evola, assessore comunale alla Scuola.
Alle 20.30 il dibattito intitolato "Ricatto Stato-mafia: la verità e' sepolta viva?", al quale parteciperanno il governatore Rosario Crocetta e il giornalista Gianni Barbacetto. Concluderanno le iniziative in ricordo di Libero Grassi lo spettacolo teatrale "Stranieri familiari" e quello musicale "The melody book" di Gianni Gebbia e Diego Spitalieri.
Caricamento commenti
Commenta la notizia