Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Aiuti per gli imprenditori antiracket Accordo fra Comune e Camera di Commercio

PALERMO. L'assessorato per le Attività produttive del Comune di Palermo ha sottoscritto oggi con la Camera di commercio un accordo per lo svolgimento di attività di sostegno alle vittime dell'estorsione. La firma al protocollo è stata apposta dall'assessore Marco di Marco e dal presidente della Camera di commercio Roberto Helg.  

 «La sottoscrizione dell'accordo - si legge in una nota - ha l'obiettivo di rendere più sinergico il rapporto e l'impegno sui temi della legalità e del sostegno alle vittime dell'estorsione nell'ambito del fenomeno del pizzo, attraverso iniziative per la diffusione degli strumenti di sostegno delle piccole e medie imprese che hanno denunciato di essere vittime di estorsione, favorendo il contenimento della diffusione dei fenomeni criminali e l'incremento di denunce di estorsione e di usura».   

 In particolare, attraverso lo « Sportello legalità», verranno istruite le istanze per l'erogazione di un contributo straordinario una tantum di 5.000 euro da parte dell'assessorato Attività Produttive che in alcuni casi eccezionali può essere raddoppiato. L'erogazione del contributo verrà effettuata a favore di imprenditori, commercianti ed operatori economici che abbiano subito e denunciato tentativi di estorsione.    «La sottoscrizione di questo accordo - ha detto l'assessore Di Marco - rappresenta un altro segno tangibile dell'impegno dell'Amministrazione Comunale per la diffusione di una cultura di impresa nella legalità con particolare riferimento all'adozione di interventi o progetti mirati al contrasto dei fenomeni relativi all'usura e al racket».    

«Una buona amministrazione non può chiamarsi tale se non si pone come obiettivo anche quello di tenere alta l'attenzione contro il  fenomeno delle estorsioni - ha detto il sindaco Orlando - e questo accordo è di fondamentale importanza anche per segnare una chiara scelta di campo a favore di chi decide di denunciare il pizzo e gli estortori».

Per Roberto Helg, «l'accordo di collaborazione siglato oggi ci consentirà di dare un ulteriore impulso alla lotta al racket comune di Palermo in loro favore».

Caricamento commenti

Commenta la notizia