Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L'omaggio di Palermo a Santa Rosalia, carro preceduto dai bambini

Folla al Cassaro per la Santuzza. Interrotta la diretta video. Il Comune: "Assenza di segnale per lo streaming"

PALERMO. "Il futuro di Palermo sono i bambini". E a loro, il sindaco Orlando ha donato la sua fascia tricolore. Con questo messaggio si è chiuso uno dei momenti centrali del Festino, la tappa ai Quattro Canti.
Folla di palermitani per l'omaggio alla Santuzza. E' tornato a sfilare il Carro Trionfale per il festino di Santa Rosalia, progettato da Renzo Milan, che ha tenuto conto del manufatto esistente rileggendone colori e decorazioni, in chiave barocca. La sfilata è stata preceduta da trecento bambini, simbolo del futuro di Palermo vestiti di  rosso e giallo. Lo scafo ricoperto di una foglia oro intenso è decorato da rami rossi di corallo. Per la prima volta, il Carro è dotato di un impianto di amplificazione per rendere fruibili le note dell'Orchestra Giovanile del Conservatorio di musica "Vincenzo Bellini" tutto intorno lungo il percorso. La Santa, scolpita dal giovane scultore Giacomo Rizzo, indossa il tipico saio, ha le fattezze di una donna umile, dai capelli sciolti e con lo sguardo denso di passione rivolto verso i fedeli circostanti.    
Il via allo spettacolo è stato dato in Cattedrale con proiezioni, fuochi e luci. L'unico personaggio in scena era la Santuzza, idealmente rappresentata dal canto di Olivia Sellerio. Nello stesso momento la statua della "vera" Santa Rosalia, al centro del piano della Cattedrale, appare in rilievo, alternandosi ai giovani percussionisti dell'Ensemble s'illumina fino ad abbagliare, quasi come un'apparizione, un ologramma. Il Carro Trionfale è stato trainato dai giovani delle tante associazioni che hanno aderito all'appello del comitato organizzatore: Legambiente, Arci, Uisp, Agesci, Acli, tutte espressione di quel vasto movimento e cartello di associazioni che aderiscono a Libera. A gruppi di cinque persone per volta, si alternano ogni 100 metri. Il carro, infatti, non è facile da spostare: pesa due tonnellate ed è difficile da avviare e da frenare.

Caricamento commenti

Commenta la notizia