Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Violenza sulle donne, a Palermo un flash mob per il Festino di Santa Rosalia

PALERMO. Un Flash mob contro la violenza sulle donne, con Santa Rosalia come testimonial. L'iniziativa si è svolta questo pomeriggio a Palermo, nella centralissima piazza Politeama: 124 sagome disegnate nel basolato in marmo della piazza, su ciascuna un fiore, in sottofondo i musicisti dell'Orchestra sinfonica siciliana(che da giorni protestano perchè sono senza stipendio) intonano le note del film il Padrino. A fare da sfondo, in una piazza gremita, uno striscione con la scritta 'Basta Femminicidì.       


Parte dal capoluogo siciliano in ricordo delle 124 donne uccise dai propri compagni, mariti, fidanzati, nel 2012, in concomitanza con le celebrazioni per il 389/mo Festino di Santa Rosalia, la campagna «Neanche con un fiore, nessuno tocchi Rosalia». Il Coordinamento antiviolenza 21 luglio, l'associazione Le Onde Onlus e dal Palermo Pride, il sindaco Leoluca Orlando, la giunta e i consiglieri comunali hanno voluto ricordare così, con un flash mob l'omicidio di un'altra donna, la ventiseienne Rosy Bonanno, che per ben sei volte aveva denunciato l'ex compagno per stalking prima di essere uccisa mercoledì scorso. Una manifestazione promossa in concomitanza con il Festino di Santa Rosalia, patrona di Palermo, che ricorda la leggenda di una giovane donna costretta ad allontanarsi da casa per sfuggire alla violenza di un matrimonio deciso dalla famiglia.


"Il Comune di Palermo è in prima fila in questa battaglia, sia sul fronte della prevenzione, con
diverse iniziative realizzate nell'ambito della Rete antiviolenza locale e nazionale, sia sul fronte della tutela delle vittime, per cui opera in stretta sinergia con tutte le istituzioni, primi fra tutti gli uffici giudiziari e le forze di polizia, e con il mondo dell'associazionismo". Lo ha detto il
sindaco di Palermo Leoluca Orlando

Caricamento commenti

Commenta la notizia