
PALERMO. Una volta c’era il famoso «tavolino». Il mafioso-imprenditore Angelo Siino spiegò ai magistrati che tutti gli appalti pubblici in Sicilia erano controllati dalla mafia. I boss facevano vincere le aziende che indicavano loro, poi intascavano il 3 per cento dell’importo. Una percentuale andava anche ai politici che avevano fatto ottenere il finanziamento per iniziare i lavori. Mafiosi, imprenditori, politici si sedevano allo stesso «tavolo» e ognuno ne ricavava la sua utilità. Non c’erano eccezioni e guai a sgarrare. Adesso il tempo del mafioso-imprenditore pare essere superato. La realtà è esattamente l’opposto. Cosa nostra finanzia le imprese con i soldi sporchi delle estorsioni e del traffico di droga, imponendo la sua presenza in alcuni settori strategici ad altissimo rendimento. Come e perchè è avvenuto questo cambiamento lo spiega il capocentro della Dia di Palermo, il colonnello Giuseppe D’Agata.
COMANDANTE, NIENTE PIÙ APPALTI, MA IMPRESE DA FINANZIARE E CONTROLLARE. È QUESTA LA STRATEGIA DELLA MAFIA?
«Cosa nostra si adegua ai cambiamenti dell’economia. A causa della crisi economica, in giro ci sono sempre meno opere pubbliche da finanziare. E così le attenzioni dei boss si sono spostate altrove. I mafiosi hanno sia la necessità di riciclare ingenti capitali, ma anche di fare soldi in modo apparentemente lecito».
SUL GIORNALE DI SICILIA IN EDICOLA OGGI L’INTERVISTA INTEGRALE DI LEOPOLDO GARGANO
Caricamento commenti
Commenta la notizia