Palermo

Martedì 26 Novembre 2024

Svelato a Palermo dopo 32 anni il ritratto fiammingo di Santa Caterina

This browser does not support the video element.

PALERMO. Dopo 32 anni di oblio, è stata svelata a Palermo un'opera fiamminga che ritrae Santa Caterina d’Alessandria, la martire che convertì tutti ma non il suo aguzzino. Lo svelamento, organizzato dalla Fondazione Federico II e dall'Assessorato ai Beni Culturali, si è tenuto, in un’atmosfera quasi surreale, presso il Monastero che porta il nome della stessa Santa, alla presenza di numerose autorità militari, civili e diplomatiche, tra i quali una rappresentanza dell’Ambasciata Belga in Italia. Dopo aver ascoltato le Voci Bianche del Conservatorio di Palermo, all'interno della Chiesa è calato il silenzio, poi lo svelamento e il suono delle campane per dare il “Bentornato a Caterina”. Fino ad oggi è stata custodita al Convento dei Frati Cappuccini di Palermo, proveniente dalla Chiesa di San Giacomo, annessa al convento del medesimo ordine, a Bivona. L'opera (fine del secolo XV- inizi del secolo XVI, olio su tavola, 53,8 x 15,3) è una tavoletta, sportello destro di un trittico smembrato, ed è stata riferita al cosiddetto Maestro della Leggenda di Santa Lucia, artista attivo a Bruges, vicino ai modi di Hans Memling e Gerard David. Dopo l’evento, la “Santa Caterina” è stata immediatamente trasferita, con l’utilizzo di importanti misure di sicurezza, a Palazzo Reale dove sarà protagonista della mostra “Sicilië, pittura fiamminga”, che raccoglie per la prima volta le opere fiamminghe presenti in collezioni pubbliche e private siciliane. La mostra sarà allestita nelle rinnovate Sale Duca di Montalto e apre al pubblico con l’inaugurazione il 27 marzo alle 18 per proseguire fino al 28 maggio. La Santa raffigurata, Caterina, è figlia di aristocratici e originaria di Alessandria d’Egitto, vissuta al tempo dell’imperatore Massimino, qui ritratto ai suoi piedi. Condannata al martirio attraverso una ruota dentata, fu infine decapitata con una spada anch'essa attributo iconografico. L’evento di questa sera, non solo ha riportato un’opera d’arte alla pubblica fruizione, ma ha messo in luce uno spazio affascinante, misterioso e unico qual è il Monastero di Santa Caterina del Cassaro. Proprio in questo spazio è stato svelato un capolavoro nel capolavoro. "Chiamarla mostra è riduttivo – ha detto il Presidente dell'Ars e della Fondazione Federico II, Gianfranco Miccichè -. Siamo di fronte ad un evento poliedrico, con valenza culturale, turistica, religiosa. Non poteva essere diversamente nell' anno in cui Palermo è Capitale della Cultura. Con lo svelamento di Santa Caterina e con la mostra SICILIË Pittura Fiamminga, facciamo un regalo alla città di Palermo e supportiamo il sindaco Orlando, riportando alla fruizione un gioiello artistico all'interno di in luogo incantevole ma anch'esso poco fruito. Qualcosa che il governo che ci ha preceduto non avrebbe mai potuto immaginare. Siamo di fronte – ha concluso Miccichè - ad un modello pubblico privato con la Fondazione Federico II al centro insieme all'assessore ai Beni Culturali Vittorio Sgarbi, ma con in contributo determinante degli enti prestatori delle opere e delle aziende che hanno creduto nel progetto". "Visto il ritratto di Santa Caterina - afferma il direttore generale della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso - abbiamo subito ricostruito l'iconografia contenuta nell'opera e ne siamo rimasti allo stesso tempo affascinati per il significato simbolico e sorpresi per il lungo oblio in cui è rimasta questa preziosa e raffinata opera del Quattrocento. Occorreva allora riservarle un omaggio, unico e irripetibile. Dopo 32 anni, non bastava includerla nella mostra Sicilië, Pittura Fiamminga, accanto a opere di maestri come Van Dyck e Stomer. Dovevamo fare qualcosa di più. Così abbiamo scelto, ma è stata la stessa Santa a sussurrarcelo, di accendere i riflettori e svelarla alla Sicilia e al mondo intero. La scelta del luogo non è stata casuale. Questo incredibile Monastero a lei intitolato che la Curia ha voluto gentilmente concederci senza esitazioni. La Fondazione Federico II esce così dal Palazzo Reale e si impegna al cento per cento per la valorizzazione e la fruizione del patrimonio culturale, che è una delle prime missioni scolpite sullo Statuto della fondazione stessa". "Siamo sempre felici – ha dichiarato Marilena Volpes, dirigente generale dipartimento regionale Beni Culturali - di ritrovare beni culturali che sono rimasti nascosti per un eccesso di tutela . E' una grande gioia che vogliamo condividere  con tutti i visitatori perché questa tavola va oltre il valore intrinseco dell'opera: significa, infatti, valorizzare la figura di Santa Caterina e del Monastero delle monache di clausura".

leggi l'articolo completo