Palermo, cala il sipario sulle "Notti palatine"

Si è conclusa la nuovaedizione delle «Notti palatine», promossa dall’Assemblearegionale siciliana e dalla fondazione Federico II, a palazzodei Normanni. Per tre venerdì (1, 8 e 22 agosto) centinaia dituristi, ma anche molti palermitani, hanno potuto visitare,accompagnati dalle guide, la Cappella Palatina e la mostra «Loscrigno di Palermo». Novità di questa edizione, l’apertura alpubblico dei Giardini Reali, nei quali, per l’occasione, gliospiti, degustando vini siciliani, offerti dall’Istitutoregionale della vite e dell’olio, sono stati intrattenuti daigruppi musicali «Las Divas», «Sun» e «Gaetano Riccobono 4tet». «I risultati di queste tre serate - affermano il presidentedell’Ars, Giovanni Ardizzone e il direttore generale dellaFondazione Federico II, Francesco Forgione - vanno al di là diogni più rosea previsione. Questa manifestazione è la confermache l’idea di aprire il palazzo all’esterno si è rivelatavincente. Si è riusciti ad autofinanziare l’iniziativa e aprodurre anche reddito. Prorogata fino al 31 agosto la mostra sui tesori dellaCappella Palatina nelle Sale Duca di Montalto.
Palermo, cala il sipario sulle "Notti palatine"
23 Agosto 2014
Caricamento commenti
Commenta la notizia