Le bellezze di Borgo Schirò a Corleone immortalate da Matteo Miceli, un lettore del sito www.gds.it, che ha inviato queste immagini all’indirizzo di posta elettronica postaweb@gds.it.“Poche persone conoscono i Borghi della Sicilia che invece meritano di essere visti“, commenta.Borgo Schiròè una piccola frazione sita a circa 10 chilometri da Corleone.Nasce negli anni quaranta del Novecento per volere del regime fascista con l’obiettivo di favorire la colonizzazione del latifondo e di permettere ai contadini di poter vivere vicino alle terre da coltivare evitando così l’emigrazione verso le città ed il conseguente abbandono dei campi.Oltre alle abitazioni dei contadini (circa una ventina) il Borgo comprendeva anche un chiesa con l’annessa canonica, la scuola elementare per permettere ai figli dei contadini di potersi istruire, un negozio di generi alimentari e tabacchi, un sala da barba, un ambulatorio medico, una rivendita, botteghe per artigiani, un ristorante ed una fontana. Oggi di Borgo Schirò rimane una piazza deserta circondata da abitazioni vuote e malridotte con muri e strutture pericolanti e semidistrutte, illuminazione e segnaletica inesistente e con la vegetazione che ha aggredito marciapiedi e cortili.