
Palermo torna ad accogliere il fascino e l’eleganza del Sol Levante con la decima edizione de La Sicilia Abbraccia il Giappone, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025 presso lo Spazio Noz ai Cantieri Culturali alla Zisa. Da oltre dieci anni, l’evento rappresenta un punto di incontro unico tra la cultura siciliana e quella giapponese, unite dal rispetto per la tradizione, dall’amore per la bellezza e dalla passione per l’artigianato e l’arte. Questa edizione celebra simbolicamente il legame tra due terre apparentemente lontane ma profondamente affini, offrendo al pubblico un itinerario che attraversa linguaggi, ritualità e forme espressive, tra estetica tradizionale e cultura pop contemporanea.
Durante le due giornate, dalle 10 alle 23, i visitatori potranno immergersi in un ricco programma di spettacoli, incontri, laboratori e mostre, in un percorso che unisce l’anima tradizionale del Giappone a quella autentica della Sicilia. Sul palco si alterneranno dimostrazioni di arti marziali – tra Kendō, Aikidō, Jujitsu, Kyudō e Bastone Siciliano – accanto a momenti di grande fascino come la vestizione del kimono, la cerimonia del tè (Sadō) e la danza tradizionale giapponese a cura della maestra Kaoru Kobayashi.
Accanto alle espressioni più classiche, ci sarà spazio anche l’arte contemporanea e la cultura pop, con diversi appuntamenti: tra questi, l’intervento del noto influencer giapponese Kenta Suzuki, la traduzione live di Demon Slayer curata da Andrea Maniscalco di Star Comics e il concerto Jpop di Harumi in Wonderland, che chiuderà la manifestazione la sera di domenica. Non mancheranno i momenti dedicati alla Sicilia, come l’incontro Storie di Sicilia con Gaetano Basile, la musica folk del gruppo Le Matrioske e la sfilata di moda Sicilia–Giappone organizzata da Regioniamo Sicilia.
Ampio spazio sarà riservato ai laboratori creativi e manuali, aperti a grandi e piccoli, attivi durante entrambe le giornate dalle 10 alle 20:30. Tra questi, Crea il tuo teru teru bozu, Accessori cosplay per capelli, Origami e la possibilità di suonare i tamburi giapponesi (taiko) con il gruppo Wadaiko Sicilia di Luca Micale.
Ampio spazio sarà riservato ai laboratori creativi e manuali, aperti a grandi e piccoli, attivi durante entrambe le giornate dalle 10 alle 20:30. Tra questi, Crea il tuo teru teru bozu, Accessori cosplay per capelli, Origami e Taiko – suona i tamburi giapponesi. Per chi desidera approfondire antiche tecniche artigianali, sarà possibile partecipare al laboratorio di affilatura dei coltelli giapponesi (in inglese) a cura di Essensu, al laboratorio di tessitura siciliana con la maestra d’arte Giovanna Seminatore, promosso da Regioniamo Sicilia, e all’appuntamento dedicato allo Shibori, l’arte giapponese della tintura dei tessuti, che sarà curato da Centro Kenkō con Teresa Sanfilippo.
L’edizione 2025 ospiterà anche diverse esposizioni artistiche che mettono in dialogo le due culture: Briciole di Sicilia, mostra pittorica di Anna Takahashi, Meisen Kimono, mostra di kimono a cura di Alessandro Reginella, la collettiva Scrittori di Sicilia e del Giappone organizzata da Regioniamo Sicilia nella giornata di sabato 11 ottobre, e, domenica 12, l’esposizione di oggetti creativi in lana grezza e opere d’arte. Sempre domenica, alle 17, in programma la presentazione del libro 'e-movere' di Giovannella Scifo a cura di Gaetano Basile e Beppe Trapani.
Nel corso dell’evento, l’Area Arti Marziali vedrà impegnate numerose scuole e maestri provenienti da tutta la Sicilia: Hikari Dōjō con il maestro Fulvio Gagliano per l’Aikidō, TeamSporting e Jamet Karatedō per il Bastone Siciliano e la Scherma corta, Vicor 149 con il maestro Fabrizio Cassibba per il Judō, Makoto ju jitsu academy con il maestro Dario Nucifora per il Jujitsu e ASD La Sirenetta con il maestro Giuseppe Morello per il Karatedō.
La Sicilia Abbraccia il Giappone è momento di incontro tra culture, passioni e linguaggi, in cui arte, tradizione, musica e partecipazione si fondono in un’atmosfera di scambio e scoperta: "Per me è un onore vedere crescere anno dopo anno La Sicilia abbraccia il Giappone -afferma Alessandro Reginella, co-organizzatore e vicepresidente dell’Associazione Culturale Sicilia Giappone -, evento che vede ad ogni edizione sempre più partecipazione da tutta la Sicilia. Questa edizione è frutto di un grande lavoro in collaborazione con Luca Tumminia Eventi e nasce con l’obiettivo di offrire non solo spettacoli e intrattenimento, ma autentici momenti di scambio culturale per celebrare insieme la bellezza di questi due popoli, apparentemente lontani ma dall’animo sorprendentemente affine".
L’appuntamento è per sabato 11 e domenica 12 ottobre 2025, dalle 10 alle 23, presso lo Spazio Noz dei Cantieri Culturali alla Zisa di Palermo. Il biglietto d’ingresso ha un costo di 5 euro al giorno, con possibilità di abbonamento per entrambe le giornate a 8 euro. Parcheggio autorizzato all'interno dei Cantieri culturali della Zisa.
Caricamento commenti
Commenta la notizia