Palermo

Venerdì 18 Luglio 2025

Steri, presentazione del bando vEIColo e del Gateway UniPa nel National Biodiversity Future Center

Lunedì 21 luglio, a partire dalle 9.45, la Sala Magna del Complesso monumentale dello Steri ospiterà un evento dedicato all’innovazione e al trasferimento tecnologico. In programma la presentazione ufficiale del bando vEIColo, iniziativa promossa da Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Cariplo e Fondazione CDP per favorire la partecipazione italiana ai bandi dell’European Innovation Council (EIC). Il bando vEIColo – nomen omen – punta a “trasportare” ricercatori, innovatori e startup in percorsi di affiancamento personalizzato per migliorare la competitività delle proposte progettuali da candidare ai programmi europei EIC Pathfinder e EIC Transition. Nel corso della mattinata sarà anche illustrato il Progetto di Trasferimento Tecnologico del Gateway dell’Università degli Studi di Palermo, parte del network del National Biodiversity Future Center, con la collaborazione dello spin-off “VeniSIA” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia. Il progetto mira a trasformare in impresa le idee nate dai laboratori universitari, in particolare nei campi della biodiversità e della sostenibilità ambientale, attraverso un processo strutturato di venture building.

Il programma

Ad aprire i lavori, i saluti istituzionali del Rettore Massimo Midiri e del prof. Luigi Nicolais, rappresentante italiano presso l’EIC. A seguire, una serie di interventi tecnici sul bando vEIColo e sulle modalità di candidatura, moderati da Valentina Battista (Materias). Tra i relatori: Andrea Canonico (Knowledge for Business), Ferdinando Fabiano (Materias) e Stefania Raimondo, ricercatrice del Dipartimento Bi.N.D. Dalle 11:30 spazio al cuore del progetto UniPa: la presentazione del Biodiversity Gateway, con gli interventi di Maria Giovanna Parisi, Enzo Bivona e Carlo Bagnoli, quest’ultimo coordinatore scientifico dell’iniziativa di venture building targata VeniSIA. L’incontro si concluderà con un momento di networking, occasione per avviare collaborazioni e confronti tra mondo accademico, imprenditoriale e istituzionale. Un’occasione importante per ribadire il ruolo strategico dell’università come motore di innovazione sostenibile, capace di connettere la ricerca con l’impresa e con le sfide ambientali del futuro.

leggi l'articolo completo