Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Tennis, le due squadre del Ct Palermo cercano gloria in A-1

Domenica alle 9 le ragazze in casa contro AT Verona, i ragazzi invece di scena a Crema

L’attesa è finita. Domani mattina (5 ottobre 2025) prenderà il via la Serie A-1 maschile e femminile di tennis e il Ct Palermo si presenta a questo importante appuntamento con due compagini in lizza (unica società siciliana) ben attrezzate in particolare quella femminile che nel 2023 e nel 2024 ha raggiunto uno storico secondo posto. E, ironia della sorte, la prima gara della stagione per il team in rosa capitanato da Alessandro Chimirri sarà proprio contro le campionesse in carica di AT Verona. L’incontro avrà luogo nell’impianto di viale del Fante a partire dalle ore 9 con ingresso libero per il pubblico. Convocate per questo esordio stagionale tutte le giovani tenniste del vivaio e la rumena 35enne Alexandra Cadantu ex top 60 al mondo.

I maschi invece, guidati dal capitano Davide Cocco, si recheranno in Lombardia per sfidare il Tc Crema anche in questo caso un match contro i detentori del titolo. Sulla terra rossa indoor di Crema ci saranno Gabriele Piraino, Luca Potenza, Francesco Mineo, Riccardo Surano e il tedesco di 26 anni Patrick Zahraj, numero 243 al mondo, uno dei nuovi innesti, al pari del licatese di 25 anni Potenza.

Alla conferenza stampa svolta questa mattina al Ct Palermo hanno preso parte, oltre ad alcuni componenti delle due compagini tra cui la 21enne Anastasia Abbagnato reduce dal miglior risultato della carriera ottenuto al Wta 125 di Rende con i quarti di finale, anche il presidente del Ct Palermo Alessandro Lazzaro, il direttore sportivo Paolo Cannova, il capitano del team femminile Alessandro Chimirri, l’assessore comunale allo sport Alessandro Anello e il vicepresidente vicario Fitp Sicilia Gaetano Alfano.

«Siamo orgogliosi di avere anche quest’anno due squadre in serie A1 – ha detto il presidente Alessandro Lazzaro – due squadre con tanti atleti nati e cresciuti su questi campi e con l’innesto di un tennista nato a Licata come Luca Potenza che proprio come Anastasia Abbagnato si è messo in evidenza questa settimana in ambito internazionale. Vi aspettiamo numerosi al Circolo durante queste settimane a partire già da domani mattina dove, per l’occasione, abbiamo invitato diverse scolaresche del territorio per far respirare loro l’aria del grande tennis, uno sport meraviglioso».

«Faccio un grande in bocca al lupo al Ct Palermo per questo imminente campionato di tennis – ha dichiarato l’assessore comunale allo sport Alessandro Anello – disciplina quest’ultima che in Italia insieme alla pallavolo in questi ultimi anni ci sta dando grandi gioie. Per la città di Palermo avere due compagini nel massimo torneo è un motivo di prestigio e per di più con atleti del territorio del calibro di Pedone, Abbagnato e Piraino». «Vivere il campionato di serie A1 da dirigente è una bellissima sensazione – spiega il d.s Cannova - così come lo era quando l’ho giocato in prima persona tantissimi anni fa e posso garantirvi che le emozioni che si vivono in campo e fuori sono notevoli, quindi posso comprendere perfettamente lo stato d’animo dei nostri atleti».

La squadra femminile

Squadra femminile finalista nel 2023 sconfitta dalla Società Canottieri Casale e nel 2024 dall’AT Verona sempre sul cemento indoor alla Stampa Sporting Torino.

I nuovi innesti:

Margaux Rouvroy francese, 24 anni, n. 308 Wta, best ranking 211, quatto titoli Itf vinti in carriera.

Lian Tran, olandese, 23 anni, numero 339 al mondo, vincitrice di una prova Itf nel 2023.

Yasmine Mansouri, francese, 24 anni, numero 364 Wta, 6 titoli Itf in bacheca.

Alexandra Cadantu rumena, 35 anni, best ranking 59 in singolare, 101 nel doppio, 11 titoli Itf in carriera.

Confermate le giovani tenniste palermitane del vivaio protagoniste delle ultime due stagioni: la 21enne Giorgia Pedone, 336 al mondo, best ranking 183, cinque successi Itf in carriera, ultimo dei quali quest’anno a Bol in Croazia, la classe 2004 Anastasia Abbagnato, n. 453 al mondo, questa settimana brillante attrice al Wta 125 sul rosso di Rende dove ha messo a segno il suo miglior risultato della carriera, la mancina 26enne Federica Bilardo che da qualche settimana ha ripreso l’attività internazionale dopo 14 mesi di stop a causa di un infortunio alla spalla e la 21enne Virginia Ferrara.

Completano la rosa le due 17enni, atlete anch’esse del settore giovanile del Ct Palermo, Alessandra Fiorillo ed Elisabetta Allegra che nel settembre 2024 sui campi di casa hanno vinto il titolo italiano a squadre under 16.

La squadra maschile

La squadra maschile è stata finalista nel 2022 ma sconfitta dal Tc Sinalunga. Non fanno più parte dell’organico l’avolese Salvatore Caruso e il mancino ligure Alessandro Giannessi passati rispettivamente al Match Ball Siracusa in serie A2 e allo Junior Tennis Perugia, altra squadra come il Ct Palermo di serie A1.

I nuovi innesti:

Luca Potenza, licatese di 25 anni proveniente dal Tc Italia Forte dei Marmi e finalista della prima edizione del Trofeo Antonino Mercadante nel 2015. Numero 399 al mondo, vanta tre successi a livello Itf.

Clement Tabur francese, 25 anni, numero 254 del ranking Atp, 11 titoli Itf all’attivo.

Patrick Zahraj tedesco di 26 anni, numero 243 del ranking.

Mika Brunold svizzero di 20 anni, 328 Atp, 4 successi Itf in carriera.

Facundo Bagnis argentino ma con il doppio passaporto e quindi schierabile come giocatore italiano. Nato nel 1990, numero 413 ma con best ranking da numero 55. Due finali Atp raggiunte nel 2021 e nel 2024 a Santiago e Cordoba, 22 successi tra circuito Challenger e Itf.

Adrian Oetzback tedesco di 27 anni, n. 592 Atp, 1 titolo Itf in carriera.

I giocatori del vivaio sono il 21enne mancino Gabriele Piraino vincitore quest’anno di 4 prove Itf, n. 360 al mondo, Francesco Mineo, Riccardo Surano, Antonino Trinceri, Giovanni Manzo, Matteo Iaquinto e Gabriele Ardizzone.

Ancora in organico lo sloveno Norbert Gombos e lo spagnolo Albert Ramos Vinolas.

In ogni giornata, sia maschile che femminile, può essere schierato un solo elemento straniero. Si giocano 4 singolari e due doppi nel maschile, 3 singolari e un doppio nel femminile. Ingresso libero al Ct Palermo per tutta la durata del campionato.

I regolamenti

Regolamento campionato maschile

Le prime classificate di ogni girone (in totale sono sono 4) partecipano ad un tabellone di play off a quattro squadre, con formula di andata e ritorno al primo turno e successiva finale secca a dicembre per il titolo. Le squadre seconde classificate nei gironi manterranno il diritto alla partecipazione alla Serie A1 nel 2026.

Le squadre terze e quarte classificate partecipano ad un tabellone di play out ad otto squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra 3^ classificata).

Regolamento campionato femminile

Le prime due classificate di ogni girone (i gironi sono 2) partecipano ad un tabellone di Play off a quattro squadre, con incontri di andata e ritorno al primo turno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra prima classificata e successiva finale secca sempre a dicembre nello stesso weekend di quella maschile); le squadre terze e quarte classificate, partecipano ad un tabellone di play out a quattro squadre, con formula di andata e ritorno (l’incontro di ritorno si gioca in casa della squadra terza classificata).

Caricamento commenti

Commenta la notizia