
L'equitazione internazionale torna a Palermo. Domani mattina (26 settembre), alle 8,30, sarà la gara del circuito nazionale riservata ai giovani cavalli di 5 anni, con ostacoli alti 1,15 metri, a inaugurare la 61ª edizione degli «Internazionali di Sicilia» al campo ostacoli «La Favorita».
L’appuntamento, in programma fino a domenica 28 settembre, rappresenta il primo dei due grandi concorsi ospitati dal capoluogo siciliano. A seguire, da giovedì 2 a domenica 5 ottobre, si svolgerà la 40ª «Coppa degli Assi», che insieme agli Internazionali confermerà Palermo capitale dell’equitazione.
Sono oltre 180 i cavalli iscritti e attesi in pista nelle 23 gare del cartellone, con prove distribuite tra il campo in sabbia silicea intitolato a «Giuseppe Di Matteo» e quello in erba «Tommaso Lequio di Assaba». La gara clou di questa prima fase sarà il «Grand Prix FEI Longines», in programma domenica alle 14, una prova a barrage con ostacoli alti 1,45 metri che assegnerà punti per la classifica internazionale.
Il programma prevede sette gare nella giornata di venerdì, otto sabato e altre otto domenica. Tra i protagonisti sono attesi i vincitori delle ultime edizioni della Coppa degli Assi, Gianluca Quondam Gregorio (2024) e Lorenzo Correddu (2023), oltre a cavalieri di livello internazionale come il francese Guy Jonqueres D’Oriola, lo svizzero Arthur Da Silva e gli italiani Giacomo Bassi, Luca Maria Moneta, Alberto Zorzi, Filippo Martini di Cigala (Esercito) e i carabinieri Filippo Marco Bologni e Bruno Chimirri.
Gli «Internazionali di Sicilia» e la «Coppa degli Assi» sono organizzati da Regione e Comune di Palermo, con il contributo del Ministero per lo Sport e i Giovani attraverso il Dipartimento per lo Sport della Presidenza del Consiglio dei Ministri, il supporto tecnico di Fieracavalli Verona e la partnership con l’Esercito Italiano.
Per motivi organizzativi e di sicurezza, nell’area del campo ostacoli sarà vietata la sosta (non il transito) lungo viale Diana. Sono state predisposte aree di parcheggio gratuito con servizio navetta dalla Fiera del Mediterraneo, dalla zona esterna dell’Esercito Italiano e da piazzale del Matrimoni, dove il Comune ha anche installato rastrelliere per le biciclette per evitare il «parcheggio selvaggio».
«Il ritorno a Palermo degli Internazionali di Sicilia e della Coppa degli Assi rappresenta un momento di grande orgoglio per la nostra Regione» ha dichiarato il presidente della Regione, Renato Schifani, sottolineando come «si tratti di manifestazioni che uniscono tradizione sportiva, passione e spirito di comunità, trasformando La Favorita in un punto di incontro per appassionati, famiglie e spettatori provenienti da tutto il mondo».
Caricamento commenti
Commenta la notizia