Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

Palermo-Montecarlo, No Regret protagonista: «Vittoria significativa»

Le voci dei protagonisti con l’imbarcazione del Circolo della Vela Sicilia prima nelle classi Orc e Irc

L’equipaggio di No Regret, la barca del Circolo della Vela Sicilia, si gode il successo nelle classi Orc e Irc in tempo compensato alla Palermo-Montecarlo che ha chiuso la ventesima edizione.
La barca, un ICE 52 progettato dallo Studio Felci e costruito da ICE Yachts, ha affrontato condizioni meteo estremamente impegnative nella regata di vela d’altura organizzata proprio dal Circolo della Vela Sicilia: vento forte da Sud, raffiche oltre i 30 nodi, onda formata e temporali lungo il percorso. È stata una regata veloce e tecnica, che ha messo a dura prova equipaggi e barche sin dalle prime miglia. Condizioni che hanno però permesso a molti yacht di chiudere in tempi record assoluti e relativi. Il record di percorrenza di Black Jack, primo in tempo compensato con primato della regata abbassato di oltre 5 ore, ne è la riconferma.

No Regret, invece, ha tagliato il traguardo davanti al porto di Montecarlo nel tardo pomeriggio del 21 agosto, dopo una traversata di oltre 500 miglia, confermandosi tra le barche più competitive dell’altura mediterranea.

Lo skipper Edoardo Bonanno ha guidato un equipaggio selezionato, con tattica affidata a Gaetano Figlia di Granara. A bordo anche Riccardo e Federico Figlia di Granara, Antonio Saporito, Andrea Sangiorgi, Claudio De Fontes, Emanuele Nasini, Oscar Crocellà, Emilio Mattiolo e Albatros Turco.

Lo skipper Bonanno commenta la vittoria

«Sono molto contento di questa vittoria. Per me è la quarta nella storia della Palermo–Montecarlo. La prima edizione a cui ho partecipato è stata la seconda. Ne ho vissute tante e questa, forse, è stata la più dura dal punto di vista meteo – afferma lo skipper Edoardo Bonanno – Non è stata una regata particolarmente tattica, ma estremamente impegnativa per le condizioni: vento forte, mare formato, temporali. È stata anche un’edizione molto veloce. È stato battuto il record assoluto della traversata, ma anche barche come la nostra hanno raggiunto Montecarlo in poco più di due giorni, un tempo record anche per noi».

La strategia di gara è stata chiara: «La priorità – prosegue Bonanno – era condurre la regata con attenzione, evitando danni all’attrezzatura e alla barca. Sono estremamente soddisfatto dell’equipaggio: quasi interamente siciliano, composto da tanti giovani e amici, con un clima a bordo che ha fatto la differenza. Un ringraziamento speciale a Gaetano Figlia di Granara, che è stato fondamentale sia nella preparazione che nella conduzione. Regatiamo insieme da anni, e questo è il secondo successo condiviso. Sono felice che abbia portato anche i suoi due figli, bravissimi velisti: si è creato a bordo un clima eccellente. Ci tenevamo particolarmente a festeggiare come si deve questa ventesima edizione. Vincere con la barca del Circolo della Vela Sicilia rende tutto ancora più significativo», conclude.

Randazzo: «Vittoria che ci rende orgogliosi»

Per il presidente del Circolo della Vela Sicilia, Agostino Randazzo, «La vittoria di No Regret nella ventesima edizione della Palermo-Montecarlo è motivo di grande orgoglio per tutto il Circolo della Vela Sicilia. È una regata che abbiamo ideato e costruito negli anni con passione, e vedere una nostra barca primeggiare in entrambe le classifiche principali è una profonda soddisfazione. Complimenti allo skipper, all’equipaggio e a tutti coloro che hanno reso possibile questo risultato. È la dimostrazione che quando si lavora con visione e determinazione, i traguardi arrivano».

Caricamento commenti

Commenta la notizia