Palermo

Lunedì 25 Agosto 2025

Palermo-Montecarlo, Black Jack da record, No Regret in tempo compensato. Ecco tutti i vincitori

Vincitori e vinti. È tempo di bilancio per la ventesima edizione della Palermo-Montecarlo, la regata velica d’altura che si è chiusa con la consueta cerimonia di premiazione nel Principato. Dopo 500 miglia che separano il capoluogo siciliano da Monaco, ci sono i verdetti per gli equipaggi delle 36 imbarcazioni che si sono date battaglia sul Mediterraneo. Il primo, a tempo di record, è stato quello di Black Jack. Erano i favoriti per la vittoria in tempo reale ed hanno rispettato i pronostici della vigilia abbattendo di oltre 5 ore il record di percorrenza della kermesse che già gli apparteneva e fissandolo in 38 ore, 53 minuti, 16 secondi. Primato favorito dalle condizioni meteo-marine “favorevoli” per questo tipo di impresa. Il maxi di 300 metri dell’armatore Remon Vos guidato dallo skipper Tristan Lebrun, freschi reduci da vittorie e record anche al celebre Fastnet, ha fatto regata a sé risalendo, inoltre, la Corsica da La regata, partita martedì 19 agosto dal golfo di Mondello, ha coinvolto 45 imbarcazioni iscritte, 36 partenti, 27 arrivate regolarmente entro il tempo limite sul traguardo, e 9 ritirate. Previsioni meteo rispettate: dopo le prime miglia di saluto alla Sicilia con vento da Est-Nordest, la flotta ha navigato per gran parte delle prime 24 ore con vento forte da Sud, segnando medie di velocità straordinarie. Le prime dieci barche sono arrivate spinte da questa situazione meteo nella giornata di giovedì 21 agosto, il grosso della flotta ha riempito le banchine di Montecarlo venerdì 22 e le ultime hanno tagliato sabato 23, tutti ben dentro il tempo limite (domenica 24 alle 12). Intorno alle 3 di notte di sabato 23, è giunta all’arrivo l’ultima barca: I am Bad, Bad 37 della coppia Luciano Speciale e Giuseppe Bileddo con il guidone del Velaclub Palermo.

I vincitori

Il trofeo challenge perpetuo Giuseppe Tasca d’Almerita (dedicato a uno dei fondatori del Circolo della Vela Sicilia) è andato al primo yacht in tempo reale, ovvero al già citato supermaxi Black Jack 100 (guidone dello Yacht Club de Monaco): la coppa resta nelle stesse mani del team che l’aveva conquistata anche nel 2024. Il Trofeo challenge perpetuo Angelo Randazzo (nel nome dello storico presidente del Circolo della Vela Sicilia che avviò la storia della Palermo-Montecarlo), è andato allo yacht primo classificato in tempo compensato nella classifica overall della flotta Orc (la più numerosa in questa edizione): No Regret, ICE 52 del Circolo della Vela Sicilia, skipper Edoardo Bonanno ed equipaggio con molti giovani velisti palermitani. Una grande soddisfazione per il club organizzatore della regata.

I podi

I podi per i primi tre posti delle categorie Orc e Irc in tempo compensato (da notare che, una volta tanto, i primi tre posti della classifica nelle due categorie basate sui sistemi di stazza ORC (Offshore Racing Congress) e IRC (International Rating Certificate) sono identici: Orc 1) No Regret (ICE52), Circolo della Vela Sicilia, Edoardo Bonanno 2) Blue Moon Arkas (TP52), Turkish Sailing Federation, Bernard Arkas 3) South Kensington (First 35), CC Roggero di Lauria, Massimo Licata D’Andrea

leggi l'articolo completo