Questo sito contribuisce all’audience di Quotidiano Nazionale

L'Italia rema forte, il canottaggio costiero va ai Giochi: si parte da Palermo

Per dare il via al quadriennio di preparazione olimpica, la federazione ha promosso un circuito di quattro tappe nell’ambito del Trofeo Filippi che inizia dal Golfo di Mondello

Quando si parla di Beach Sprint Rowing ci si occupa di una disciplina che ha la dignità di sport olimpico e che proprio a Los Angeles 2028 farà il suo debutto a cinque cerchi. Una disciplina del canottaggio costiero nata sul finire degli anni Ottanta in Francia e da circa un decennio praticata con successo in tutto il mondo. L'Italia, con una forte tradizione nel canottaggio a livello internazionale, vanta già un discreto palmares e coltiva molte speranze di conquistare medaglie fra tre anni.

È una gara di velocità su un percorso di 600 metri tra spiaggia e acque aperte (mare, oceano, lago). L’atleta o la squadra corre sulla sabbia per poi salire su una barca che, essendo più piatta e larga rispetto a quella classica, permette di remare il più velocemente possibile fino a una boa per poi fare ritorno e correre in volata sulla spiaggia fino al traguardo. Una disciplina che richiede tecnica e tantissima resistenza.

L’Italia è tra le nazioni più competitive anche grazie alla promozione di questi ultimi anni da parte della Federcanottaggio, che punta ad avvicinare gli atleti al Coastal Rowing, ovvero le competizioni di canottaggio in mare o lago, combinando passione sportiva e contatto diretto con la natura. Una scelta fortemente voluta dal neopresidente Davide Tizzano, olimpionico di canottaggio a Seul 1988 e Atlanta 1996, nonché velista con due partecipazioni all’America’s Cup.

A Palermo è iniziato il conto alla rovescia per la prima tappa nazionale del Trofeo Lido Filippi Beach Sprint (Lido Filippi International Trophy 1) edizione 2025. Una regata che renderà ancora una volta il capoluogo dell'Isola protagonista Internazionale del Coastal Rowing Beach Sprint. Sono oltre 400 i canottieri attesi nelle acque di Mondello per una disciplina che nel panorama delle manifestazioni remiere continua a richiamare l’attenzione di molti. La manifestazione partirà venerdì 28 marzo e si concluderà domenica 30 marzo, sotto l’egida organizzativa della Canottieri Mondello e del Club Canottieri Roggero di Lauria.

«Il Beach Sprint, con l’accostamento della prova in barca e della corsa a terra, è una versione altamente spettacolare del Coastal Rowing e si lega in modo speciale alle coste italiane – afferma Davide Tizzano –. L’ambientazione sulle spiagge lo rende estremamente visibile agli occhi di giovani e famiglie, pronte a coglierne non solo l’aspetto agonistico ma anche quello ludico. La Federazione, in vista dell’inserimento nel programma olimpico, crede fortemente nello sviluppo del canottaggio costiero e per questo il Consiglio Federale ha approvato la creazione di un centro nazionale remiero presso il CPO Bruno Zauli di Formia».

Gli investimenti della federazione, con l’organizzazione di due Mondiali a Barletta nel 2023 e Genova nel 2024, hanno già dato risultati importanti. Lo scorso anno, alle World Rowing Beach Sprint Finals di Genova, i primi Mondiali da disciplina olimpica, gli azzurri hanno conquistato due medaglie d’argento e due di bronzo. Un successo favorito anche dal crescente numero di atleti del canottaggio tradizionale che si stanno cimentando nel beach rowing in vista di Los Angeles. La medaglia più pesante è arrivata proprio in una specialità olimpica, il doppio Senior misto, dove la sola Lituania ha battuto gli azzurri Federico Ceccarino e Silvia Tripi.

Per dare il via al quadriennio di preparazione olimpica, la federazione ha promosso un circuito di quattro tappe nell’ambito del Trofeo Filippi: Palermo/Golfo di Mondello (28-30 marzo), Lazise/Lago di Garda (2-4 maggio), Taranto/Capo San Vito (23-25 maggio) e Donoratico/Marina di Castagneto (6-8 giugno). I Campionati nazionali si svolgeranno a Barletta dal 12 al 14 settembre. La direzione tecnica sta inoltre pianificando la stagione della Nazionale, con la partecipazione agli Europei di Manavgat in Turchia (9-13 ottobre) e ai Mondiali di Rio de Janeiro (23-26 ottobre).

Caricamento commenti

Commenta la notizia