Palermo

Lunedì 08 Settembre 2025

Eclissi totale di Luna, un evento rarissimo visibile anche da Palermo

Palermo e tutta l’Italia con il naso all’insù per l’eclissi totale di Luna, lo spettacolo astronomico dell’anno che domani (domenica 7 settembre) colorerà il nostro satellite di un rosso intenso subito dopo il tramonto. Sarà visibile dalle 19.30, quando la Luna apparirà già alta nel cielo, più grande e luminosa del solito, perché appena reduce dal perigeo, il punto più vicino alla Terra. Si tratta di un’occasione rara: l’ultima eclissi totale osservabile dall’Italia risale al 16 maggio 2022, mentre la prossima non arriverà prima del 31 dicembre 2028. Il fenomeno sarà visibile nella maggior parte d’Europa, Asia, Africa e Australia, ma non negli Stati Uniti. L’Istituto Nazionale di Astrofisica seguirà l’evento in diretta sui canali social EduInaf, con collegamenti da Roma, Palermo e altre sedi internazionali, a partire dalle 19.15. Alle 19.45 è prevista anche la diretta del Virtual Telescope curata dall’astrofisico Gianluca Masi. In tutta Italia numerosi gruppi di astrofili hanno organizzato serate di osservazione dal vivo: da La Spezia a Ravenna, dal Salento a Benevento e Siracusa. A Cerveteri l’osservazione sarà ospitata in un luogo d’eccezione, la Necropoli della Banditaccia, patrimonio Unesco. Il momento clou sarà poco dopo le 20, quando la Luna entrerà nel pieno dell’eclissi e si tingerà di rosso. Gradualmente, entro le 23.00, tornerà al suo colore naturale. Uno spettacolo che unisce scienza e poesia, e che regalerà a chi lo osserverà una notte indimenticabile.

leggi l'articolo completo