Palermo

Giovedì 25 Settembre 2025

In Sicilia 2.300 nuovi casi l’anno di tumore alla prostata: i tassi più alti a Catania e Messina

Tumori: Benelli, per prostata approccio innovativo alle cure

Ogni anno in Sicilia si registrano in media 2.339 nuovi casi di tumore della prostata, con un tasso annuo pari a 95,3 ogni 100 mila abitanti. I dati emergono dalla quarta edizione dell’Atlante oncologico della Sicilia, relativo al periodo 2015-2019, curato dal Dasoe, dipartimento dell’assessorato regionale alla Salute. A livello provinciale i tassi di incidenza più alti sono a Catania (111,4) e Messina (102,2). Sul piano distrettuale spiccano Ribera (136,8) e Acireale (131,6). La sopravvivenza netta standardizzata a cinque anni a livello regionale è dell’87,9%, con valori più bassi a Caltanissetta (83,4%) e Siracusa (83,5%). Il tumore del polmone è al secondo posto tra gli uomini, con 2.082 nuovi casi all’anno, e al terzo tra le donne, con 758 nuovi casi. L’incidenza è più elevata tra gli uomini delle Asp di Siracusa (96,5 su 100 mila) e Palermo (94,6), e tra le donne delle Asp di Catania (28,8) e Palermo (32,2). A livello distrettuale, per gli uomini si registra un picco a Licata (117,7) e per le donne a Palermo (38,6). Il rischio di sviluppare un tumore al polmone tra 0 e 84 anni è dell’8,5% negli uomini e del 2,4% nelle donne. Nonostante sia tra i tumori più diffusi, la prognosi severa riduce la prevalenza: i casi complessivi sono 5.416, di cui il 73,5% uomini. La sopravvivenza netta a cinque anni è in media del 12,2% per gli uomini e del 18,2% per le donne, con valori più bassi nell’Asp di Caltanissetta (9,5%) e in quella di Trapani (16,0%).

leggi l'articolo completo